• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
584 risultati
Tutti i risultati [10351]
Italia [584]
Geografia [2416]
Storia [1607]
Arti visive [1512]
Biografie [1469]
Europa [1163]
Archeologia [1197]
Storia per continenti e paesi [640]
Asia [470]
Geografia umana ed economica [391]

Isonzo

Enciclopedia on line

Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] sono: sulla sinistra il Rio Lepena, l’Idria e il Vipacco; sulla destra la Coritenza, l’Učja e il Torre. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Così fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE BONAPARTE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

Boiana

Enciclopedia on line

Boiana (alb. Buenë) Fiume (40 km) emissario del Lago di Scutari, tributario dell’Adriatico. Negli ultimi 20 km circa segna il confine fra il Montenegro e l’Albania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI SCUTARI – MONTENEGRO – ADRIATICO – ALBANIA

Lao

Enciclopedia on line

Il fiume maggiore del versante tirrenico della Calabria settentrionale (51 km, bacino di 606 km2). Scorre profondamente incassato quasi sino alla foce e, dopo aver attraversato una breve pianura costiera, [...] sfocia nel Mar Tirreno fra Scalea e la Punta di Cirella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR TIRRENO – CALABRIA – SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lao (1)
Mostra Tutti

Topino

Enciclopedia on line

Topino Topino Fiume dell’Umbria (77 km). Nasce dal Monte Pennino e dopo aver ricevuto vari affluenti (fra i quali il Menòtre e il Clitunno) sbocca nel Chiascio, 6 km a monte della confluenza di questo nel Tevere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CHIASCIO – TEVERE – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Topino (1)
Mostra Tutti

Trigno

Enciclopedia on line

Trigno Fiume dell’Italia centro-meridionale (84 km, bacino di 1200 km2), tributario del Mar Adriatico, che costituisce per un lungo tratto il confine fra Abruzzo e Molise. Ha le sorgenti a 1244 m s.l.m. [...] (Capo di T.), in prov. di Isernia; il maggiore affluente è il Verrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – ABRUZZO – MOLISE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigno (1)
Mostra Tutti

Sile

Enciclopedia on line

Sile Fiume del Veneto (95 km; bacino di 630 km2). Nasce nella fascia delle risorgive a O di Treviso. Dopo un corso assai tortuoso, lungo il quale attraversa Treviso, sfocia in mare per mezzo dell’antico [...] letto del Piave, cui è collegato mediante il Taglio del Sile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RISORGIVE – TREVISO – VENETO – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sile (1)
Mostra Tutti

Savuto

Enciclopedia on line

Savuto Savuto Fiume della Calabria (50 km; bacino di 404 km2), che nasce dal versante settentrionale della Sila Piccola; scorre dapprima in direzione O e successivamente SO e termina nel Tirreno una decina di [...] km a N di Capo Suvero con un vastissimo cono di deiezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CALABRIA – TIRRENO – SILA

Natisone

Enciclopedia on line

Natisone (sloveno Nadiža) Fiume del Friuli (60 km; bacino 294 km2); nasce dal versante sud del Montemaggiore, scorre per un tratto in Slovenia, poi di nuovo in territorio italiano, attraversa la piana di Cividale [...] e, presso Tapogliano, confluisce da sinistra nel Torre, tributario dell’Isonzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAPOGLIANO – SLOVENIA – CIVIDALE – ISONZO – NADIŽA

Sarno

Enciclopedia on line

Sarno Fiume della Campania (24 km), alimentato essenzialmente dalle numerose sorgenti che sgorgano lungo il margine orientale dei Monti Picentini; il suo corso attraversa longitudinalmente, dandole il [...] nome, la breve, fertilissima pianura costiera chiusa fra il Vesuvio e i monti della Penisola Sorrentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI PICENTINI – CAMPANIA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarno (1)
Mostra Tutti

Agri

Enciclopedia on line

(lat. Acĭris) Fiume (136 km) della Basilicata; nasce dalla Piana del Lago, a 1280 m s.l.m., a S del Monte Maruggio; scorre con direzione OE in ampia valle e sfocia nel golfo di Taranto presso Policoro. [...] Alimenta i laghi artificiali del Pertusillo e di Gannano. Dagli anni 1990 lungo la sua valle sono operativi numerosi pozzi che sfruttano giacimenti petroliferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: GOLFO DI TARANTO – BASILICATA – POLICORO – MARUGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali