• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1197 risultati
Tutti i risultati [10351]
Archeologia [1197]
Geografia [2415]
Storia [1607]
Arti visive [1512]
Biografie [1469]
Europa [1163]
Storia per continenti e paesi [639]
Italia [584]
Asia [470]
Geografia umana ed economica [390]

KAZANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAZANES (Καζάνης) E. Joly Personificazione di un fiume frigio, che appare recumbente su monete della città autonoma di Themisonium, recanti la leggenda ΚΑΖΑΝΗC; III sec. d. C. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, [...] II, i, 1890-94, c. 1009, s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1922, c. 101, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 687; id., Cat. British Mus. (Phrygia), Londra 1906, p. 418, tav. XLIX, ... Leggi Tutto

KATARRAKTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KATARRAKTES (Καταρράκτης) E. Joly Personificazione di un fiume della Pamphilia, che appare su monete di Lucio Vero e di Settimio Severo, da Magydo. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1002, [...] s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 2485, s. v., n. 12; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 701; G. F. Hill, Cat. British Mus. (Pamphylia), Londra 1897, p. 116 ... Leggi Tutto

PRIZREN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIZREN G. Novak Località in Serbia, sul fiume Prizrenska Bistrica che sbocca nel Beli Drin; centro abitato in epoca romana. Non vi è stato trovato molto materiale, ma risulta che lì si trovava un abitato [...] di beneficiarî. Due are sono dedicate Iovi Optimo Maximo, una Asclepio So(li?) Heracli e si hanno anche altre iscrizioni che sono tutte in latino. Bibl.: Spomenik, LXXI, pp. 133-155 ... Leggi Tutto

ORAENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORAENDOS (᾿Οράενδος) A. Bisi Personificazione divinizzata del fiume omonimo, che appare sulle monete di età imperiale romana della città di Seleucia ἡ σιδηρᾶ, in Pisidia (oggi Selef, presso Baiyat). [...] L'iconografia non si discosta da quella consueta per le divinità fluviali. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 938, s. v.; J. Krischan, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 828, s. v., n. i. Sulle ... Leggi Tutto

KAIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAIKOS (Καίκος) E. Joly Personificazione di un fiume della Misia, figlio di Oceano e di Teti. Figura sui tipi monetali di Pergamo, Stratonicea di Misia, Akrasos. I primi due, traianei, recano la leggenda [...] ΚΑΙΚΟC, il terzo, dell'età di Commodo, è anepigrafe. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 894, s. v., n. 2; Waser, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1502, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, ... Leggi Tutto

KESTROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KESTROS (Κέστρος) E. Joly Personificazione di un fiume dell'Asia Minore noto da monete di Marco Aurelio e di Claudio il Gotico da Sagalas so, che recano la leggenda ΚΕCΤRΟC. La medesima personificazione [...] è su monete di Settimio Severo da Perge e di Salonina da Sillyon. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1177; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 359; B. V. Head, Historia numorum, Oxford ... Leggi Tutto

KARMEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARMEIOS (Κάρμειος) E. Joly Personificazione di un fiume della Frigia, raffigurato come giovane imberbe recumbente, con la sinistra appoggiata a un vaso per acqua e reggente con la destra la cornucopia, [...] su monete di Alessandro Severo, di Filippo e di Treboniano Gallo da Hadrianopolis. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 960, s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1957, s. v.; B. V. ... Leggi Tutto

KLADEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLADEAS (Κλαδέας) E. Joly Personificazione di un fiume della Ionia, che scorre a S-O della città di Efeso, noto da monete recanti l'iscrizione ΚΛΑΔΕΑC; K. è appoggiato ad un'urna con cornucopia nella [...] mano sinistra e spighe nella destra. Alcune monete dell'ètà di Domiziano recano invece la leggenda ΚΛΑCΕΑC. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1209-10, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

KILBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KILBOS (Κίλβος) E. Joly Personificazione di un fiume della Lidia, affluente del Kaystros, raffigurata recumbente su monete dei popoli Cilbiani. Tali monete del tempo di Antonino Pio, di Geta, di Giulia [...] Domna recano la leggenda ΚΙΛΒΟC. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, , 1890-94, c. 1184, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 384, s. v.; id., Cat. British Mus. (Lydia), Londra 1901, p. 63 ... Leggi Tutto

SYMAITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYMAITHOS (Σύμαιϑος) C. Saletti Divinità dell'omonimo fiume di Sicilia, padre delle ninfe Simaithides (Anth. Pal., 6, 203, 6). È stato da alcuni riconosciuto nel giovane coronato d'ulivo che appare su [...] cinque monete della città sicula di Piakos. Bibl.: R. S. Poole, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum. Sicily, Londra 1876, p. 130, i; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1626, s. v.; G. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali