• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1197 risultati
Tutti i risultati [10351]
Archeologia [1197]
Geografia [2415]
Storia [1607]
Arti visive [1512]
Biografie [1469]
Europa [1163]
Storia per continenti e paesi [639]
Italia [584]
Asia [470]
Geografia umana ed economica [390]

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] del Nilo; la sola testa del T. compare, infine, in alcuni piccoli bronzi. Bibl.: Nome: P. Aebischer, Sopra alcuni nomi di fiumi toscani probabilmente pre-etruschi, in St. Etr., II, 1928, p. 287 ss. Culto: J. Carcopino, Virgile et les origines d'Ostie ... Leggi Tutto

CLITUNNO, Tempietto del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITUNNO, Tempietto del C. Pietrangeli Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] Clitumnus (v.), divinità oracolare che venne identificata con Giove. Unico erede dei sacelli classici che sorgevano sulle rive del fiume è il tempietto cristiano eretto in parte con materiali più antichi, presso il borgo di Pissignano. È un tempietto ... Leggi Tutto

ORONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes) A. Bisi Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti. Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] militare incoronante la Tyche. Quest'ultima scena si mostra anche su alcuni cammei, mentre del pari rarissima è la figura del fiume, da solo, a mezzo busto, che tiene con la destra un'aquila (moneta di Hierapolis). Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i ... Leggi Tutto

Pagan

Enciclopedia on line

Antica città del Myanmar, sulla riva sinistra del fiume Irrawaddy, 145 km a SO di Mandalay. Fondata nell'847 d. C. da re Pynbia, rimase la capitale della Birmania indipendente fino al 1298, quando fu presa [...] . 1826 fu teatro di un aspro combattimento fra Inglesi e patrioti birmani, terminato con la vittoria dei primi. Per circa 12 km lungo il fiume sorgono resti di molte delle sue numerosissime pagode, che sono spesso di grande interesse architettonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – MONGOLI

Danubio

Enciclopedia on line

Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] , ha visto sorgere e svilupparsi sulle rive importanti capitali (Vienna, Budapest, Belgrado). Il D. fu l’ultimo grande fiume europeo a essere internazionalizzato: solo con la convenzione di Parigi del 30 marzo 1856, Austria, Francia, Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATI DANUBIANI – REGNO DI SARDEGNA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danubio (8)
Mostra Tutti

KAPROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAPROS (Καπρός) E. Joly 2°. - Personificazione di un fiume della Frigia, noto da monete di Laodicea, ove appare raffigurato con il Lykos, altro fiume della regione. Tipi monetali dell'età di Commodo [...] come giovani recumbenti ai piedi del genio di Laodicea o di Zeus Laodikàios. I due fiumi sono a volte raffigurati come un cinghiale e un lupo ritti o accosciati su tipi monetali di Giulia Domna e su monete autonome. Bibl.: W. Drexler, in Roscher ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 6°. - Dio dell'omonimo fiume della Frigia, affluente del Meandro. È raffigurato su monete di rame di Eumeneia e Peltai, adagiato a sinistra, con l'himàtion avvolto intorno [...] da cui sgorga dell'acqua. Una divinità fluviale dello stesso nome appare anche su monete di Hierokaisareia (Lidia), dove però designa il fiume Phrygius, sulla cui riva sinistra sorgeva la città e che in un secondo tempo ebbe appunto il nome di Glauco ... Leggi Tutto

MALTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MALTON J. Liversidge Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale. La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] fu violentemente distrutta. Il resto del luogo può essere stato occupato fino al 395 d. C. Sulla riva opposta del fiume Derwent un altro abitato civile si sviluppò a Norton, forse sul luogo del centro preromano dei Parisii. Molti forni di ceramica ... Leggi Tutto

AUXERRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUXERRE L. Vlad Borrelli Città della Francia sul fiume Yonne nel sito dell'antica Autessiodurum. Centro dei Senoni, nella Gallia Lugdunensis, sulla strada da Agedincum ad Augustodurum, fra Aballone [...] e Eburobriga. Bibl.: M. Ihm, in Pauly-Wissowa, II, c. 2594, s. v. Autessiodurum e Keune, III Suppl., c. 191, s. v. Auxerre (ivi bibl. precedente) ... Leggi Tutto

SEBEITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEBEITHOS (Σέβειϑος, Σέπειϑος) A. Gallina Personificazione dell'omonimo fiume napoletano, su oboli del IV secolo. Il capo di S., giovanile e con corna, compare sul recto delle monete, sul verso delle [...] quali si vede una Nike, seduta su un'hydrìa. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-1915, c. 579, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 40; Cat. Mus. Berlino, III, tav. VI, 76 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali