L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] palustre di estuario. Inizialmente furono individuati tre gruppi di siti, il primo dei quali, vicino a B., a sud del fiume Citarum, diede nome al complesso. Il secondo gruppo è localizzato intorno a Kobakkendal, il terzo a Cibango, vicino alla foce ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] p. 279 ss.; F. Cassola, La talassocrazia cretese e Minosse, in La Parola del Passato, 1957, p. 343 ss.; G. Caputo, Il fiume Halykos, via del sale e centro della Sikania, ibid., 1957, p. 439 ss.; P. Griffo, Sull'identificazione di Camico con l'odierna ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di
di Charles F.W. Higham
Sito in grotta ubicato nei pressi delle sorgenti di un piccolo corso d'acqua a settentrione del fiume Song Ma (Prov. di Hoa Binh). Durante il periodo di sviluppo della cultura Dieu (30.000-7000 anni fa) il livello marino era ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] del Sanggan entro un raggio di meno di 10 km e a un'altezza di circa 20-30 m sul letto del fiume. I materiali archeologici sono localizzati nei sedimenti argillosi e sabbiosi di colore giallo del secondo terrazzo fluviale. Lo scavo di sette siti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di pesci che, su m. in fondo alle vasche o percorsi d'acqua corrente, vogliono suscitare l'impressione del mare e dei fiumi coi loro abitanti; oppure sono immagini o busti di Posidone e Anfitrite o di Oceano e Teti, talora nel loro regno marino, o ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] zona extracarpatica, tra il Mar Nero e la zona periglaciale, era caratterizzata da steppe, con foreste a galleria nelle vallate dei grandi fiumi come il Dnepr e il Don. Tra 22.000 e 15.000 anni fa questo ambiente conobbe due entità culturali: l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di regno dei Grandi Kushana (I-III sec. d.C.). Tra il I e il III sec. d.C., nei bacini dei fiumi Krishna e Godavari, dunque nel territorio governato dai Satavahana (Andhra), si sviluppa uno dei più vitali poli di cultura buddhista dell'India ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Staraja Nisa. Zdanie s kvadratnym zalom [Nisa Antica. L'edificio con la sala quadrata], Moskva 1996; G. Tilia, Pontediga sul fiume Kor-Fārs Iran, in B. Magnusson et al., Ultra terminum vagari. Scritti in onore di Carl Nylander, Roma 1996, pp. 331 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] è raffigurato in movimento, librato in aria, inginocchiato, mentre procede nell'acqua ed anche giacente (come dio dei fiumi?). Rare le rappresentazioni non antropomorfe come vaso; caratteristica quella composta da due vasi sul Planisfero di Atene con ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] nella parte meridionale della Via Lattea nota in quechua come mayu ('fiume'), là dove si scorge il più denso ammasso di stelle e pietre gli Inca usavano, come martelli, i ciottoli di fiume. Numerose pietre da costruzione in tutti gli stadi di ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...