La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a queste opere. Si possono costruire strumenti per navigare senza rematori in modo che le navi, sia per mare sia lungo i fiumi, siano condotte con la guida di un solo marinaio a una velocità maggiore che se fossero piene di rematori. Così pure si ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] III (866-910) l'ultimo sovrano a dimorare a Oviedo. Questi estese di molto il suo territorio verso S - fino ai fiumi Duero e Mondego - estendendo l'area dell'insediamento, anche per il forte afflusso dei Mozarabi dall'emirato.All'880 ca. risale il ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] agli attuali distr. di Viseu, Guarda (Beira Alta) e Castelo Branco (Beira Baixa). La B. Interior è limitata a N dalla valle del fiume Duero e a S dalla valle del Tago. I suoi confini si estendono a E fino alla frontiera con la Spagna e a O fino a ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] pietra levigata, che rappresenta l'ultimo stadio di perfezionamento delle tecniche litiche. Cercando le selci nel greto dei fiumi o frugando nei depositi alluvionali, l'uomo ebbe certo frequenti occasioni di imbattersi in curiosi globuli, ch'egli ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] quando su indicazione di un poseidoniate, non fondarono V. su di un promontorio sporgente sul mare e limitato a N dai fiumi Palistro ed Alento e a S dalla Fiumarella S. Barbara.
I Focei, probabilmente, assorbirono un centro preesistente, così come è ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] Le vicende sono ambientate in luoghi sinistri, come castelli, case abbandonate, cimiteri, boschi inestricabili, dirupi, precipizi, trabocchetti, fiumi limacciosi. Questi luoghi, che già di per sé stessi creano un senso di insicurezza, sono immersi in ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] dalla porta di N-O verso Nepi, Vulci e Tarquinia; la strada per Capena e per Monte Musino, la strada nella vallata del fiume Cremera verso il Tevere; la strada che conduceva a Roma; alla via Trionfale; e una strada diretta verso le paludi salate alla ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] cui egli fu direttore di Emporium «verso il 1900» (Calzini, 1930, p. 261) e fino alla morte. In una lettera a Lionello Fiumi del 6 settembre 1917 egli infatti scriveva: «io sono il più antico e il più assiduo collaboratore dell’Emporium, ma non ne ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] segmenti pergamenacei III-IV illustrano la Venetia et Histria, con l'indicazione dei toponimi, degli idronimi corrispondenti ai fiumi Brenta, Livenza e Tagliamento e dei percorsi stradali per Concordia Sagittaria e la penisola italiana, per il Norico ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] Fabriano ed Arcevia, che fu la più intensamente abitata dalle popolazioni celtiche e che era collegata con l'Adriatico mediante il fiume Misa alle cui foci, nel luogo dell'attuale Senigallia, era stato eretto un approdo naturale. Tracce di un altro ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...