• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [4127]
Europa [364]
Geografia [857]
Storia [584]
Arti visive [512]
Biografie [459]
Archeologia [437]
Storia per continenti e paesi [282]
Geografia umana ed economica [224]
Asia [209]
Temi generali [157]

Campobasso

Enciclopedia on line

Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] 217.362 ab. nel 2020). È divisa in 84 comuni; comprende il Molise orientale, con il bacino medio e inferiore del fiume Biferno e parte di quelli del Trigno e del Fortore, fino al litorale adriatico. Pur favorita dall’affacciarsi al mare, rimane fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AGRICOLTURA – LONGOBARDA – ADRIATICO – FORTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campobasso (6)
Mostra Tutti

Pest

Enciclopedia on line

Città ungherese sulla riva sinistra del Danubio; nel 1873 dalla sua unione con Buda e Óbuda, situate sulla destra del Danubio, è sorta Budapest. Contea di P. (6394 km2 con 1.176.550 ab. nel 2008) Estesa [...] nella pianura ungherese fra i fiumi Danubio e Tibisco, è la contea più popolosa e più industrializzata dell’Ungheria, nonché fiorente regione agricola. Capoluogo Budapest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – DANUBIO – TIBISCO

Lake District, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Parco nazionale della Gran Bretagna, istituito nel 1951, con una superficie di circa 2290 km2. Situato nell’Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumbria, si estende dai Monti del Cumberland alla [...] costa del Mar d’Irlanda, con varietà di paesaggi: montagne, laghi, fiumi, boschi, brughiere, cascate, estuari. Per quanto riguarda la fauna sono presenti, anche se rari, il capriolo, la martora, la lontra, il falco pellegrino e la poiana, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – CAPRIOLO – CUMBRIA – ESTUARI

Caledonia

Enciclopedia on line

Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] il ‘vallo’ fra i due fiumi; Settimio Severo vi fece delle spedizioni dal 208 alla sua morte nel 211. Dei suoi abitanti si hanno poche nozioni etnologiche e politiche. Il nome, riferito a tutta la regione o a parte di essa, ricorre di frequente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTIMIO SEVERO – MARE DEL NORD – ANTONINO PIO – SCOZIA – ISTMO

Lorena

Dizionario di Storia (2010)

Lorena Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] fra l’altro, tutta la regione compresa tra i fiumi Saona, Mosa, Reno e Schelda. Dopo la morte di suo figlio Lotario II (869), il territorio fu diviso tra i carolingi tedeschi e i franchi fino al 925, quando fu sottomesso ed eretto in ducato da Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – STANISLAO LESZCZYNSKI – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena (1)
Mostra Tutti

Cantabrici, Monti

Enciclopedia on line

Rilievo montuoso che orla per 420 km, in direzione E-O, la costa settentrionale della Penisola Iberica. Dal punto di vista geologico, prevalgono formazioni del Cretaceo nel settore orientale, del Carbonifero [...] in quello occidentale. A O il confine con la Galizia è segnato dai fiumi Miño e Sil. La catena costituisce una vera barriera tra la costa e l’interno della penisola. Scarsa di popolazione la zona interna, più abitata quella costiera, dove l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – CARBONIFERO – GALIZIA – CARBONE

Tatra

Enciclopedia on line

(pol. Tatry, slovacco Tatry) Gruppo montuoso dei Carpazi di NO, separato dal corso del Váh in due parti: gli Alti T. (Gerlachovský Štét, 2655 m s.l.m.) descrivono con il loro crinale un arco di cerchio [...] verso N delimitato da depressioni dovute a fiumi tributari della Vistola e del Danubio; i Bassi T. (Monte Dumbier, 2043 m s.l.m.) sono compresi tra i corsi del Váh e del Hron. I T., sebbene non molto elevati, hanno, a differenza del resto dei Carpazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GHIACCIAI – DANUBIO – CARPAZI – VISTOLA – POL

Vučedol

Enciclopedia on line

Vučedol Località della Croazia, nei pressi di Vukovar. Cultura di V. Cultura eneolitica, diffusa in origine tra il Danubio e la Sava, e in Slovenia, estesasi poi in Austria, Ungheria meridionale, Slovacchia, [...] Boemia meridionale, Serbia settentrionale. Gli insediamenti si trovano spesso sulla riva di fiumi o di paludi e riflettono una gerarchia sociale, come nel caso dell’abitazione ‘a megaron’ a Vučedol. I riti funebri comprendono l’inumazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SLOVACCHIA – INUMAZIONE – ENEOLITICA – SLOVENIA – DANUBIO

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg Gernot Piccottini Magdalensberg Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] i monti di una catena situata, in direzione ovest-est, fra i fiumi della Carinzia, Glan e Gurk. In quest’area posta nelle Alpi sud-orientali si sviluppò un insediamento tardoceltico – parte del Regnum Noricum – protagonista di una fioritura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] regione è drenata dall’Ob´, che nasce dall’Altaj e sfocia nel Golfo dell’Ob´. Come tutti i tributari del Mar Glaciale, il fiume gela ogni anno; il disgelo primaverile-estivo comincia a S, quando il basso corso (a N) è invece ancora ghiacciato, il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali