• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [4127]
Europa [364]
Geografia [855]
Storia [582]
Arti visive [510]
Biografie [459]
Archeologia [436]
Storia per continenti e paesi [280]
Geografia umana ed economica [223]
Asia [209]
Temi generali [157]

Ingria

Enciclopedia on line

(finl. Inkeri o Inkerinmaa; russo Ižorskaja zemlja o Ingermanlandija) Regione storica della Russia, oggi compresa nell’oblast´ di San Pietroburgo, che si affaccia sul Golfo di Finlandia. È un territorio [...] pianeggiante ricco di laghi e acquitrini, che scende con un’erta ripa verso il Golfo di Finlandia, in modo che i fiumi presso la foce formano delle rapide. Tutta la zona settentrionale è costituita da calcari silurici. Le foreste di conifere sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – SAN PIETROBURGO – GRUPPO ETNICO – UGROFINNICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingria (1)
Mostra Tutti

Finnmark

Enciclopedia on line

(o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte [...] orientale e quella interna costituiscono un altopiano ondulato, con valli ampie e aperte; le maggiori sono percorse dai fiumi Alta, Tana, Pasvik. La costa è frastagliata e ripida, con fiordi ad ampia imboccatura: di fronte alle coste NO si estende un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ALLEVAMENTO – PALEOLITICO – AGRICOLTURA – MESOLITICO

Devon

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, [...] di Bristol a N, ed è costituita in buona parte da un altopiano (120 - 200 m) dolcemente inclinato verso la Manica e inciso da fiumi (Exe, Dart, Tamar a O, Taw e Torridge a N). Il massiccio del Dartmoor (621 m) domina verso S l’altopiano, mentre a N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – ALTOPIANO – PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devon (1)
Mostra Tutti

Lusazia

Enciclopedia on line

(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] Si divide in Alta L. (ted. Oberlausitz), e in Bassa L. (ted. Niederlausitz). I fiumi principali che l’attraversano, oltre la Neisse, sono: la Bobr, la Kwisa, la Sprea e l’Elster, lungo i quali sono ubicati i maggiori centri: Cottbus, Görlitz e Forst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – REGNO DI GERMANIA – REGNO DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusazia (1)
Mostra Tutti

Lione

Enciclopedia on line

Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] con il Rodano. Il territorio che la circonda è formato da un insieme di altopiani, fra i quali i due fiumi hanno scavato le loro valli, la prima, a monte di L., stretta e incavata, la seconda, dopo il loro congiungimento, più allargata. La regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – REPUBBLICA CISALPINA – LUCIO MUNAZIO PLANCO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lione (3)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] -672. Metaponto di Laura Buccino Colonia achea (gr. Μεταπόντιον; lat. Metapontum) fondata sulla costa ionica dell’attuale Basilicata tra i fiumi Basento, che lambiva la città a sud, e Bradano, a nord. A ovest si stendeva l’ampio e fertile territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Zelanda

Enciclopedia on line

Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] O si affaccia sul Mare del Nord nel tratto in cui si versano le acque di grandi fiumi (Schelda, Mosa e parzialmente Reno) i quali, dividendosi in rami, frazionano la terra in numerose isole e penisole piatte e basse, in parte con altitudine inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – OLANDA MERIDIONALE – MARE DEL NORD – REGNO FRANCO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zelanda (3)
Mostra Tutti

Biscaglia

Enciclopedia on line

(sp. Vizcaya) Regione storico-geografica della Spagna settentrionale, che si affaccia sull’omonimo golfo, parzialmente coincidente con la provincia di Vizcaya (2217 km2 con 1.141.457 ab. nel 2007), una [...] Bilbao. La regione è attraversata dai rilievi orientali dei Monti Cantabrici. La sua costa ha insenature lunghe e anguste. I fiumi hanno corso breve e impetuoso, ma acque copiose in ogni stagione; il maggiore è il Nervión. Notevoli i giacimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – ALLEVAMENTO BOVINO – MONTI CANTABRICI – OMONIMO GOLFO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biscaglia (1)
Mostra Tutti

Vinchiaturo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (35,5 km2 con 3099 ab. nel 2008). Il centro è situato a 620 m s.l.m. su uno sperone dominante l’omonima Sella di V., che si apre, a 552 m s.l.m., fra i monti del Matese [...] e l’estremità occidentale dei monti del Sannio, e mette in comunicazione i bacini dei fiumi Biferno e Tammaro (Volturno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – BIFERNO – SANNIO – S.L.M

Kaluga

Enciclopedia on line

Kaluga Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria [...] , elettroniche, del vetro). Oblast´ di K. (russo Kalužskaja oblast´; 29.900 km2 con 1.005.648 ab. nel 2008) è incisa dai due fiumi Ugra e Oka. A N predomina come suolo il podsol («terre grigie») e la regione è coperta in buona parte da foreste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – ČERNOZËM – CONIFERE – PODSOL – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaluga (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali