• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [4127]
Storia [584]
Geografia [857]
Arti visive [512]
Biografie [459]
Archeologia [437]
Europa [364]
Storia per continenti e paesi [282]
Geografia umana ed economica [224]
Asia [209]
Temi generali [157]

Maine

Enciclopedia on line

Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] alla media degli Stati Uniti. Dopo vani tentativi di colonizzazione francesi e inglesi (17° sec.), il territorio tra i fiumi Merrimac e Kennebec fu ceduto dal governo della Nuova Inghilterra a sir Ferdinando Gorges. Suo nipote William ottenne da re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – ACQUICOLTURA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine (2)
Mostra Tutti

Biafra

Enciclopedia on line

Regione storico-geografica del Golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, [...] Rivers; fonti europee antiche designavano come B. (Biafara) la regione costiera tra i fiumi Niger e Ogooué. Oltre 20 milioni gli abitanti, in prevalenza Ibo, cristianizzati. Il B. produce almeno due terzi del petrolio nigeriano e poi gas, carbone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORT HARCOURT – GRUPPO ETNICO – PETROLIO – NIGERIA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biafra (2)
Mostra Tutti

Custer, George Armstrong

Enciclopedia on line

Custer, George Armstrong Militare statunitense (New Rumley, Ohio, 1839 - Little Big Horn, Montana, 1876). Distintosi come comandante di cavalleria nella guerra civile, fu promosso generale e prese parte a spedizioni contro gli [...] Indiani a partire dal 1866. Nel 1876, mentre si trovava con una parte del suo reggimento alla congiunzione dei fiumi Big Horn e Little Big Horn, fu sorpreso da un attacco di Indiani Sioux e massacrato insieme ai suoi uomini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIOUX – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Custer, George Armstrong (1)
Mostra Tutti

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione si collega, per 1250 km, seguendo il confine segnato dai fiumi Danubio, Sava e Kupa, al tronco continentale dell’Europa. Si distinguono tre zone: una dinarica, una balcanica e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti

Pulakeshin II

Dizionario di Storia (2011)

Pulakeshin II Re indiano (sec. 7°), il più importante della dinastia Chalukya (➔ Deccan) di Vatapi (od. Badami). Sedata la guerra civile scatenata dal tentativo dello zio Mangalesh di usurpare il trono, [...] , del quale riuscì ad arrestare l’avanzata nel Deccan (ca. 630-634), riaffermando la propria zona di influenza a sud del fiume Narmada. Fu in rapporti diplomatici con il re sasanide Cosroe II (590-628), con il quale ebbe uno scambio di ambascerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Somerset

Enciclopedia on line

Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] alcune ondulazioni (quelle di Mendip Hills, dell’Exmoor Forest e di Quantock) e bagnato dai fiumi Parrett e Brue. L’agricoltura è alla base dell’economia (cereali, ortaggi e frutta); sulle alture prevalgono i pascoli (allevamento di ovini e bovini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE – THOMAS OVERBURY – LORD SALISBURY – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somerset (1)
Mostra Tutti

Tabasco

Enciclopedia on line

Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] presenza di pozzi petroliferi, sono oggi in declino. Nel T. sbarcò nel 1518 Juan de Grijalva, che diede il suo nome al fiume; l’anno seguente, H. Cortés vinceva a T. la prima battaglia in terra messicana (12 marzo 1519), facendo numerosi ostaggi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – JUAN DE GRIJALVA – HONDURAS – CAMPECHE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabasco (1)
Mostra Tutti

Navarra

Enciclopedia on line

Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino dei fiumi Aragón (media e bassa valle), Arga ed Ega, confluenti nell’Ebro, sul cui corso a monte di Tudela corre il confine amministrativo. Le zone elevate e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ENERGIA IDROELETTRICA – COMPAGNIA DI VENTURA – CAVALIERI DI RODI – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarra (5)
Mostra Tutti

Gorges, Ferdinando

Enciclopedia on line

Colonizzatore inglese (n. Ashton, Somersetshire, 1566 circa - m. 1647), fu tra i concessionarî, nel 1620, del territorio compreso fra il 40º e il 48º parallelo di latitudine N, nell'America Settentrionale; [...] anni dopo con John Mason ricevette dal sovrano Giacomo II il diritto di colonizzare la regione compresa fra i fiumi Merrimac e Kennebec. Per suo impulso numerosi stabilimenti commerciali furono fondati nell'attuale provincia del Maine; e su questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATITUDINE

Strasburgo

Enciclopedia on line

Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono in più rami. Il nucleo urbano più antico sorse in un’isola fluviale attorno al luogo fortificato, prima gallico e poi romano, di Argentorate. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali