• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Musica [4]
Danza [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingua [2]
Gruppi etnici e culture [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Manu Chao

Enciclopedia on line

Manu Chao Nome d’arte di José-Manuel Thomas Artur Chao, cantante francese (n. Parigi 1961). Nato da genitori spagnoli emigrati in Francia, ha esordito nel mondo della musica verso la metà degli anni Ottanta come [...] Negra, gruppo di ispirazione politica anarchica che mescolava nella sua musica vari generi: punk, rock, reggae, rap, ska, salsa, flamenco e musica tradizionale araba. Con quattro album di studio all’attivo, il gruppo si è sciolto nel 1994. M.C. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPY WALL STREET – PUNK, ROCK – BARCELLONA – INDIGNADOS – FLAMENCO

Berna, Miguel Angel

Enciclopedia on line

Berna, Miguel Angel. – Ballerino e coreografo spagnolo  (n. Saragoza 1968). Ha mosso i primi passi nella danza come ballerino del ballo tradizionale della jota aragonese, che ha successivamente integrato [...] (1999); Percusión percusión (2000); Solombra (2001); Tierra de dragón (2003); Mudéjar (2004); Encuentros (2005); Amares (2007); Goya (2008); Flamenco se escribe con Jota (2009); La pasión (2010), Berna se escribe con Jota (2010); Bailando mi tierra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Gipsy Kings

Enciclopedia on line

Gipsy Kings Gruppo musicale nato alla metà degli anni Settanta dall’incontro tra i fratelli Reyes e la famiglia Baliardo; gli otto componenti del gruppo sono gitani naturalizzati francesi. Negli anni Ottanta i G.K. [...] (1987), cominciando la scalata delle classifiche internazionali; la loro musica (criticata dai puristi del flamenco) rappresenta l’evoluzione della rumba flamenca tradizionale in chiave pop. Tra i più grandi successi si ricordano: Djobi djoba (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STORARO, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storaro, Vittorio Stefano Masi Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] Bulworth ‒ Il senatore), per il quale ha firmato le immagini di Flamenco (1995), Taxi (1996), Tango (1998), Goya en Burdeos (1999; di S. sono il rapporto fra scrittura cinematografica tradizionale e nuove tecnologie (prima elettroniche, poi digitali); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ULTIMO TANGO A PARIGI – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORARO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

García Lorca, Federico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

García Lorca, Federico Ines Ravasini Il canto dell'Andalusia Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] jondo ispirato al primitivo canto andaluso (antecedente al flamenco), le Suites modulate su variazioni di tipo fragilità, si sente anch'egli un perseguitato. La metrica tradizionale è sostituita dal verso libero, i colori accesi dell'Andalusia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL PRIMO DE RIVERA – IGNACIO SÁNCHEZ MEJÍAS – OMOSESSUALITÀ – VERSO LIBERO – ANDALUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su García Lorca, Federico (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali