• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [73]
Storia [26]
Letteratura [23]
Arti visive [20]
Religioni [19]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Archeologia [7]
Europa [6]
Geografia [5]

NERI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Ippolito Carlo Alberto Girotto NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini. Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] 1890, pp. 176-179; C. Vignati, Francesco de Lemene e il suo epistolario inedito, in Archivio storico lombardo, s. 2, XIX (1892), pp. 659 s.; Appendice I, in Il trattato dell’amore humano di Flaminio Nobili con le postille autografe di Torquato Tasso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO MARCHETTI – ANTONIO MAGLIABECHI – ANTON MARIA SALVINI – FRANCESCO DE LEMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

SILVANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI Giulia Giovani – Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726. Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] senza violini, dedicati a ecclesiastici, religiosi e nobili di rango, e in due casi addirittura Cane (come si legge nella riedizione de L’armonico pratico al cimbalo di 1734 contrasse matrimonio con il conte Flaminio Scarselli, portando in dote il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – ARCANGELO CORELLI – PRINCIPE ELETTORE – MAURIZIO CAZZATI – GIUSEPPE ALBERTI

CATTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI, Francesco (François Cathane) Valerio Marchetti Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] elvetico “selon la sainte réformation de l’evangile”. Il 16 sett. ribelle è del 28 febbr. 1570). Flaminio sembra che si sia dato alla vita militare Bologna 1962, p. 28; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, ... Leggi Tutto

SABBATINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola) Cristiano Marchegiani SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] frequentato «tuttavia il collegio dei nobili» (Povoledo, 1954; Ead., nuziale programmata dal duca con Cosimo II de’ Medici, Sabbatini fu chiamato a riprendere sig. di Pesaro, in Pesaro, per Flaminio Concordia, 1637; Id., Pratica [...] ristampata di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – COSIMO II DE’ MEDICI – CLAUDIA DE’ MEDICI

BELANDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELANDO, Vincenzo Anna Migliori Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo. E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] . (Sarà interessante ricordare che anche nel Teatro di Flaminio Scala esisteva la maschera di Cataldo, ed era quella influenti, i nobili o i mecenati dai quali il B. aveva ottenuto favori o sperava di ottenerne. A Gabriel de Guénégaud, segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] due personaggi, Publio Cornelio Scipione (di nobili natali) e Gaio Flaminio (di censo meno elevato), diano avvio a Montemagno il Vecchio, a cura di M. dello Russo, Napoli 1862; De nobilitate, in Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, ... Leggi Tutto

SCOTTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Bernardino Andrea Vanni – Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina. Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] ’indagine sull’accademia di Rezzato, dove Giacomo Chizzola voleva coinvolgere Marcantonio Flaminio e Alvise Priuli nell’insegnamento di un catechismo ispirato al pensiero di Juan de Valdés, mentre nel 1546 seguì i movimenti del vescovo di Capodistria ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIROLAMO SAVONAROLA

SFORZA, Guido Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio) Giampiero Brunelli – Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma. Il testamento del padre, rogato [...] Virginio di Latino Orsini della Mentana e altri giovani nobili romani – di una «solenne burla» (Avvisi della sua legazione per il matrimonio tra Maria de’ Medici ed Enrico IV, e per appianare inferiore, come il romano Flaminio Delfini, gli impediva di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – MARIANO PIERBENEDETTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – RODOLFO II D’ASBURGO

GIGLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Matteo Simonetta Adorni Braccesi Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] dimestichezza con Marcantonio Flaminio e con il accusa, ibid. 1984, pp. 112, 334; G. Sergiusti, Sommario de' successi della città di Lucca, a cura di R. Ambrosini - 118, 269 e passim; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] legittimazione di Flaminio. Appena Giovanni Giorgio era divenuto marchese, i nobili casalesi, con ; mzz. 10, 16-20, 63; Torino, Biblioteca reale, st.p. 1075; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 326 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali