• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [13]
Storia [8]
Arti visive [9]
Biografie [4]
Asia [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Economia [1]
Diritto [1]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] . Bibliografia J. Mohl (ed.), Lettres de Botta sur les découvertes à Khorsabad près de Ninive, Paris 1845; P.-E. Botta - E. Flandin, Monument de Ninive, I-V, Paris 1848-50; A.H. Layard, Nineveh and its Remains, I-II, London 1849; V. Place, Ninive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] gli studi e i disegni di sculture e monumenti eseguiti da sir Robert Ker Porter (1817-19), Ch. Texier (1839), E. Flandin e P. Coste (1840-41) e con le indagini dell'ufficiale britannico sir Henry Creswicke Rawlinson sul rilievo con iscrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

TAQ-I GIRRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TAQ-I GIRRAH G. Ambrosetti Località del Kurdistan, a O di Kirmanshah; si trova quindi posta sulla via di accesso da O nell'Iran, nei pressi del passo dello Zagros. Archeologicamente la località è interessante [...] in età sassànide per il particolare profilo dell'arco e per la tecnica costruttiva a blocchi squadrati e non cementati. Bibl.: E. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse pendant les années 1840-41, Parigi 1843-1854, n. 456, tav. 215; J. de Morgan, Mission ... Leggi Tutto

BOTTA, Paul-Emile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870) P. Pelagatti Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] -705 a. C.). Solo allora egli ottenne una sovvenzione dal governo francese, ed ebbe a sua disposizione un disegnatore, il Flandin. Terminato lo scavo nel 1844, il materiale rinvenuto fu mandato, nel 1846, al Louvre, dove costituì il nucleo del museo ... Leggi Tutto

TAKHT-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam) C. A. Pinelli Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] ed il materiale impiegato) possono essere verosimilmente avvicinate alla Ka'bah-i Zardusht di Naqsh-i Rustam (v.). Bibl.: E. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse pendant les années 1840-41, Parigi 1943; F. C. Andreas-F. Stolze, Persepolis, Berlino 1882 ... Leggi Tutto

ISFAHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISFAHAN G. Ambrosetti ISFAHĀN (᾿Ασπαδαᾒνα). − Città e provincia attuali dell'Irān, nella regione dell'Iraq Agiami. La città a 1367 m sul mare, sorge sulle rive dello Zindah, all'incrocio delle vie di [...] si innalza un iwān a due ambienti (Atashkuh, presso Nimvar); un altro Chahar Taq, pure di età sassanide, si trova a Natanz. Bibl.: E. Flandin − P. Corte, Voyage en Perse 1840-41, Parigi 1843-54, p. 22, tav. 27-27 bis; E. Herzfeld, Am Tor von Asien ... Leggi Tutto

SARVISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARVISTĀN A. Giuliano N Villaggio della Persia meridionale (regione di Fārs, 100 km a S-E di Shiraz), a 10 km dal quale rimangono gli avanzi di un palazzo sassanide (v. sassanide, arte). L'edificio, [...] in un primo momento a Shāpūr II (310-379), è stato poi assegnato al regno di Bahrām V (420-438 d. C.). Bibl.: E. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse pendant les années 1840 et 1841, Perse ancienne, Parigi 1851-54, pp. 23 s.; 374 ss.; M. Dieulafoy, L ... Leggi Tutto

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGAVAR G. Ambrosetti Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] di Ishkeut-i Quizqapan, dove però le colonne a giorno sono sostituite da semicolonne con capitello pseudo-ionico a volute. Bibl.: E. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse 1840-41, Parigi 1843-54, vol. I, p. 409 ss.; M. Dieulafoy, L'art antique de la ... Leggi Tutto

FIRUZABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994 FĪRŪZĀBĀD A. Giuliano D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] (con alte lesene e nicchie), possono essere considerate come un punto di partenza per le successive architetture sassanidi. Bibl.: C. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse pendant les années 1840 et 1841, Perse ancienne, Parigi 1851-54, p. 23 ss., 36 ... Leggi Tutto

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] .: P. É. Botta, Monument de Ninive, I-V, Parigi 1849-1850 (I-II: disegni di architetture e sculture dovuti a D. Flandin, assai utili perché comprendono anche pezzi andati perduti; III-IV: iscrizioni; V: testo del Botta); V. Place, Ninive et l'Assyrie ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali