• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [81]
Letteratura [93]
Arti visive [20]
Cinema [21]
Musica [15]
Storia [11]
Temi generali [9]
Geografia [7]
Opere e protagonisti [8]
Teatro [7]

BRUNELLESCHI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Umberto Giuseppe Selmo Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] di Boccaccio (con il titolo Contes, 2 vol., 1933); Contes di Perrault (1934); Mémoires di Casanova (1934); Madame Bovary di Flaubert (1935); per A. Michel: La leçon d'amour dans unparc di René Boylesve (1933); un album di Poësies di de Musset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – LEGION D'ONORE – IDA RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Umberto (1)
Mostra Tutti

PAMPANINI, Silvana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pampanini, Silvana Maurizio Porro Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] cinematografici ed è apparsa invece spesso in programmi televisivi, tra cui lo sceneggiato Il candidato (1971), da G. Flaubert, per la regia di Maurizio Scaparro e, nel 1998, la miniserie Tre stelle diretta da Pier Francesco Pingitore.Testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – RAFFAELLO MATARAZZO – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPANINI, Silvana (1)
Mostra Tutti

KEZICH, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kezich, Tullio Bruno Roberti Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] praticato non solo con opere originali, ma anche con importanti adattamenti e traduzioni da testi, tra gli altri, di G. Flaubert, F. Dostoevskij, A. Schnitzler, e L. Pirandello, di cui ha adattato Il fu Mattia Pascal (1975). La versatilità del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – MARIO RIGONI STERN – DINO DE LAURENTIIS – SALVATORE GIULIANO

BIDERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI, Ferdinando Sisto Sallusti Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] A. Califano e E. Cannio (1915). Tra le traduzioni apparse nei primi anni del nuovo secolo ricordiamo Madame Bovary del Flaubert (1903),I vagabondi del Gor'kij (1905),Quo vadis? del Sienkiewicz (1918). La guerra rallentò l'attività del B., segnandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

don Chisciotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

don Chisciotte Ines Ravasini Un commovente hidalgo Creato nei primi anni del Seicento, il personaggio di don Chisciotte, il vecchio cavaliere che dà il titolo al capolavoro di Miguel de Cervantes, è [...] narrativi, combinati assieme in modo geniale, che ne hanno fatto un modello per molti scrittori come, per esempio, Flaubert, Dostoevskij, Benito Pérez Galdós, Kafka. Di fatto, racchiude in embrione molte moderne tendenze narrative: è una storia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ ORTEGA Y GASSET – BENITO PÉREZ GALDÓS – MIGUEL DE CERVANTES – MIGUEL DE UNAMUNO – MULINI A VENTO

SORLIN, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sorlin, Pierre Storico e critico cinematografico francese, nato a Bourg (Ain) il 19 agosto 1933. Iniziata la carriera universitaria come storico dell'età contemporanea (negli anni Sessanta ha pubblicato [...] sue ricerche alla storia dell'arte e della letteratura, come testimoniano i volumi L'art sans règles, ou Manet contre Flaubert (1994) e Persona: du portrait en peinture (2000; trad. it. 2002). Ha anche diretto documentari e film di contenuto storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Ugo Ferdinando Taviani Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] alle prime opere teatrali e pubblicate nel 1928 a Milano con il titolo di Caino,in cui, accanto ad echi di Flaubert, Dostoevskij e Tozzi, compare una serie di "favole wildiane". Una di queste, Il principe Desiderio,fornirà il nucleo per il dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – ROTTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Ugo (4)
Mostra Tutti

CASAVOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVOLA, Franco Claudio Strinati Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] del linguaggio romantico rivissuto in una nuova ambientazione drammatica; nacque così Salammbô (libretto di E. Mucci da G. Flaubert, Roma, teatro dell'Opera, 1948), che riscosse un considerevole successo. Intensa fu negli ultimi anni anche l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – OTTORINO RESPIGHI – UMBERTO GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAVOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

HUPPERT, Isabelle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Huppert, Isabelle Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] , con essenziale intensità, Emma Bovary in Madame Bovary (1991) di Chabrol, altra riduzione cinematografica del romanzo di G. Flaubert. Sempre per il cineasta francese è stata una postina dall'equilibrio instabile in La cérémonie, una truffatrice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUPPERT, Isabelle (3)
Mostra Tutti

CHABROL, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chabrol, Claude Aldo Tassone Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] infatti girato successivamente Une affaire de femmes (1988; Un affare di donne); Madame Bovary (1991), dal romanzo di G. Flaubert; La cérémonie (1995; Il buio nella mente), inquietante rivisitazione del testo teatrale di J. Genet Les bonnes; Rien ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – CAHIERS DU CINÉMA – ISABELLE HUPPERT – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABROL, Claude (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
verlibrista
verlibrista s. m. e f. e agg. [dal fr. vers-libriste, der. di vers libre «verso libero»] (pl. m. -i), letter. raro. – Sostenitore dell’uso del verso libero (v. verso3, n. 1 b), nella poetica del simbolismo: la mia rivoluzione contro il ritmo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali