• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [243]
Archeologia [91]
Arti visive [85]
Storia [22]
Europa [17]
Biografie [11]
Storia antica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Italia [6]

MEDAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAMAS F. Canciani Il nome medam(i) si legge punteggiato sulla faccia posteriore di due delle falere trovate a Lauersfort in Renania, assieme ai resti del rivestimento in argento di un cofano. Le dieci [...] decorano le nove falere rotonde; la decima, in forma di mezzaluna, porta una doppia sfinge. Il nome del proprietario (T. Flavi Festi) è inciso sul rivestimento della cassetta e su uno dei tondi. M. sembra essere di origine spagnola; questo nome ... Leggi Tutto

CHRYSEROS, Flavius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSEROS, Flavius (Φλ. Χρυσέρως) L. Guerrini Scultore di Afrodisiade, del II sec. d. C., attivo a Roma dove assunse nome romano, posto innanzi al proprio. La sua firma appare sulla base di 4 statue [...] opere si deduce una datazione intorno al periodo antoniniano; dato il gentilizio, l'età di Ch. non può essere anteriore al periodo dei Flavi. Bibl.: C. L. Visconti, in Bull. Arch. Municipale, XIV, 1886, p. 319; I. G., XIV, 1273-6; C. Robert, in Pauly ... Leggi Tutto

SAMOSATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton) N. Bonacasa Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] 17 d. C. fu compresa nella provincia della Siria. In età imperiale romana non fu teatro di grandi avvenimenti, ma con i Flavi raggiunse una discreta notorietà. Vi nacque nel 120 lo scrittore Luciano (v.). Nel 272 S. entrò a far parte del vescovado di ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, 11, 1957, p. 3 ss.; G. Tosi, Il palazzo principesco dall'arcaismo alla Domus Flavia, in Arte Antica e Moderna, 7, 1959, p. 241 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Admiranda Palatia, I palazzi imperiali e le ... Leggi Tutto

LIBERALITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERALITAS W. Köhler Personificazione della liberalità imperiale. Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] anche Nerone. Su queste immagini monetali si legge congiar(ium) I, oppure Il dat(um) pop(ulo) R(omano). Sotto i Flavi e Traiano la scena del congiarium si arricchisce di una figura femminile, che sta davanti o accanto all'imperatore, talvolta in atto ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] Denkmäler, tav. 497; E. Strong, op. cit., p. 106, ill. 72; E. Rink, op. cit., p. 53, n. 4; F. Magi, I rilievi Flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, p. 77 ss., fig. 75 (M. Bieber, in Am. Journ. Arch., 49, 1945, p. 25 ss., pensa che la figura ... Leggi Tutto

Malaga

Enciclopedia on line

Malaga (sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] vicina Menace, distrutta intorno al 500 a.C.; fu civitas foederata sotto i Romani (205 a.C.) e municipio sotto i Flavi. Rasa al suolo dai Visigoti, fu ricostruita e divenne importante sede episcopale; conquistata dagli Arabi dal 711, dopo la caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISABELLA II – FRANCHISTI – ANDALUSIA – CALIFFATO – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaga (3)
Mostra Tutti

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] per la potenza romana (24 d. C.) e successive operazioni belliche pacificarono completamente i Garamanti, che sotto i Flavi entrarono in regolari rapporti commerciali con i Romani, sfruttando il proprio paese come via di transito dei prodotti ... Leggi Tutto

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] a Brigetio, Carnuntum e Vindobona - la via di arroccamento dei distaccamenti di frontiera -; da Mursa a Poetovio, donde a Flavia Solva; da Singidunum a Sirmium, a Siscia, donde a Celeia e a Emona. Savaria era un importante nodo stradale, diramandosi ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Giovanni Battista

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DE ROSSI, Giovanni Battista P. Pelagatti Erudito ed archeologo (Roma 1822 - Castelgandolfo 1894). Fu il primo ad occuparsi di archeologia cristiana da un punto di vista scientifico, e non esclusivamente [...] 1860 si successero le sue scoperte, con l'identificazione del sepolcro di Cecilia, di quello di S. Eusebio, dell'ipogeo dei Flavi nelle catacombe di Domitilla, della cripta di S. Ippolito, ecc. Dal 1863, e per i trenta anni successivi, egli redasse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali