• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisiologia vegetale [3]
Botanica [31]
Anatomia morfologia citologia [11]
Biologia [6]
Sistematica e fitonimi [7]
Temi generali [4]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Anatomia [3]
Strumenti del sapere [2]

floema

Enciclopedia on line

In botanica, complesso di tessuti caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori cribrosi; è detto anche libro, cribro, tessuto floematico o cribroso. Il f. primario consta di cellule cribrose o, nella maggior parte delle Cormofite, di tubi cribrosi, accompagnati da cellule parenchimatiche (parenchima cribroso) e spesso da fibre, costituenti il libro duro, anche se non lignificano. Il f. secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CORMOFITE

stele

Enciclopedia on line

Archeologia Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] fogliare (nelle Pteropside); in seguito alla comparsa delle lacune fogliari lo xilema si presenta come un reticolo, circondato da floema e da periciclo anche dal lato del midollo, e perciò nella sezione trasversale si vedono tanti fasci del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – ETÀ ELLENISTICA – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stele (1)
Mostra Tutti

Fotoperiodismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotoperiodismo Gaspare Mazzolani di Gaspare Mazzolani Fotoperiodismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo.  4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] fiorale può essere notevole. Essa si svolge dalle foglie agli apici meristematici percorrendo la pianta attraverso il floema, anzitutto nel settore del fusto adiacente alla foglia indotta, come confermano esperimenti di legatura di rami, incisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
floèma
floema floèma s. m. [der. del gr. ϕλοιός «corteccia»] (pl. -i). – In botanica, insieme di elementi tessutali caratterizzato dalla presenza di elementi cribrosi che conducono la linfa elaborata discendente; è detto anche libro, cribro, tessuto...
leptonecròṡi
leptonecrosi leptonecròṡi s. f. [comp. di lepto- e necrosi]. – In fitopatologia, virosi delle piante, detta anche necrosi del floema: determina la formazione di macchie scure, dovute a necrosi e lignificazione del floema, che possono provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali