• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [46]
Biologia [25]
Patologia [20]
Farmacologia e terapia [9]
Biochimica [9]
Chimica [9]
Industria [7]
Fisiologia umana [4]
Microbiologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]

coagulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

coagulopatia Massimo Breccia Claudio Cartoni Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano [...] sali biliari per il suo assorbimento: fonti principali sono l’alimentazione e la produzione da parte della flora batterica intestinale. Molte possono essere le cause di carenza, tra le principali un deficiente apporto alimentare o un malassorbimento ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PIASTRINOPENIA – GLICOPROTEINA – FIBRINOLITICO

microbioma

NEOLOGISMI (2018)

microbioma s. m. Il patrimonio genetico dell’insieme dei microrganismi che vivono in un determinato ambiente, e le interazioni che essi stabiliscono con l’ambiente che li ospita. • La ricerca progredisce [...] l’ambiente e le abitudini. Muovendosi lungo direttrici diverse. Tra queste c’è lo studio della flora batterica intestinale, il microbioma, che indebolisce le capacità difensive, utilizzando anche microrganismi probiotici. (Federico Mereta, Sole 24 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SISTEMA IMMUNITARIO – MICRORGANISMI – SOLE 24 ORE – PROBIOTICI

ossitetraciclina

Dizionario di Medicina (2010)

ossitetraciclina Antibiotico, isolato dal microrganismo Streptomyces rimosus, dotato di un vasto spettro d’azione, attivo contro germi gram-positivi e gram-negativi, rickettsie, clamidia, micoplasma, [...] necessarie dalle 2 alle 4 somministrazioni giornaliere. Gli effetti collaterli sono legati a profonde alterazioni della flora batterica intestinale, con soppressione di molti ceppi batterici saprofiti, e conseguente sviluppo predominante di miceti. ... Leggi Tutto

biotina

Dizionario di Medicina (2010)

biotina Sostanza, detta anche vitamina H, che svolge la funzione di trasportatore di gruppi carbossilici (−COO−) nelle reazioni di carbossilazione. È presente in numerosi alimenti (tra cui latte, tuorlo [...] d’uovo) ed è anche prodotta dalla flora batterica intestinale. A causa del legame che si forma tra b. e avidina, nei consumatori di uova crude si possono verificare stati di carenza, che si manifestano con alterazioni cutanee. Difetti ereditari nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotina (1)
Mostra Tutti

Klebsiella

Dizionario di Medicina (2010)

Klebsiella Genere di batteri capsulati, gram-negativi, privi di flagelli e di spore, produttori di muco che amalgama i singoli corpi batterici. Sono normalmente presenti nella flora batterica intestinale [...] e nelle mucose del tratto respiratorio. Alcune specie hanno importanza patogena per l’uomo: K. pneumoniae, responsabile di alcune broncopolmoniti, sinusiti, otiti, cistiti, ecc., assume particolare importanza ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONI NOSOCOMIALI – BRONCOPOLMONITI – SINUSITI – CISTITI – BATTERI

prebiotico

Dizionario di Medicina (2010)

prebiotico Sostanza che, ingerita ma non digeribile, favorisce la crescita dei probiotici (➔). P. fisiologici sono presenti nel latte materno e favoriscono la crescita della flora batterica intestinale [...] utile all’organismo: si tratta di oligosaccaridi che servono di substrato per la crescita di Bifidobacterium. Nel neonato allattato artificialmente e nell’adulto l’assunzione di p. è utile a prevenire i dismicrobismi intestinali. ... Leggi Tutto

cheilosi

Dizionario di Medicina (2010)

cheilosi Alterazione della superficie esterna ed interna delle labbra, e specialmente del cheilion, dovuta a cause carenziali (➔ ariboflavinosi), ad alterazioni della flora batterica intestinale (anche [...] per terapia antibiotica), a chemioterapia, a raggi ultravioletti. Le labbra presentano abnorme secchezza, piccole fissurazioni, alterazioni cromatiche ... Leggi Tutto

infezione

Enciclopedia on line

In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il [...] più classico è il trattamento con antibiotici, i quali possono avere effetti profondi sulla flora batterica del tratto intestinale. I fattori incidenti sulla suscettibilità degli individui (ospiti) finora illustrati risultano più rilevanti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – VARIABILITÀ GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – TRAPIANTO DI ORGANI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

bile

Enciclopedia on line

Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] forma di micelle lipidiche, all’interno delle cellule dell’epitelio intestinale. In seguito all’assorbimento dei lipidi, i sali biliari secernono nella bile. Grazie all’azione della flora batterica presente nell’intestino crasso, la bilirubina viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – MUCOSA INTESTINALE – ACIDO GLICURONICO – COLECISTOCHININA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bile (4)
Mostra Tutti

encefalopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] soprattutto proteica: ammoniaca, che si forma per azione della flora batterica sugli amminoacidi e sull’urea endogena; ammine biogene, prodotte dall’azione degli enzimi intestinali sugli amminoacidi aromatici; acidi grassi a catena corta. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – ELETTROENCEFALOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali