• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [46]
Biologia [25]
Patologia [20]
Farmacologia e terapia [9]
Biochimica [9]
Chimica [9]
Industria [7]
Fisiologia umana [4]
Microbiologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] serie di sostanze a effetto tossico acuto (per es., virus, batteri, protozoi, tossine) e altre a effetto protratto (per es., da agenti trasformatori a livello gastro-intestinale (flora intestinale) e metabolico (enzimi). Tossicologia alimentare ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTO GASTRO-INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – MUSCOLI SCHELETRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

COPROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] intestino (erepsina), o dei leucociti, o per opera dell'attività batterica. Si ricerca la tripsina, la nucleasi, la lipasi, l' e ostacolare invece lo sviluppo delle più frequenti della flora intestinale. In clinica, per ragioni d'indole pratica si ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – BATTERIOLOGIA – FERMENTAZIONE – STERCOBILINA – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROLOGIA (1)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] antigenico proveniente dall'alimentazione e ancor più dalla flora microbica presente in questo distretto dell'organismo. che, secreti nel lume intestinale, provvederebbero a bloccare eventuali antigeni batterici e dietetici, prevenendo fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Infettive, malattie

Universo del Corpo (2000)

Infettive, malattie Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] di O₂ e di energia. L'agente compete con la normale flora per procurarsi i fattori nutritivi e accedere ai siti di attacco. È un gran numero di specie batteriche, in prevalenza bacilli gram-negativi di provenienza intestinale. Concorre, però, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – SINDROME DA SHOCK TOSSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infettive, malattie (6)
Mostra Tutti

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] con altri antimicrobici (per es., gentamicina, penicillina ecc.) in associazione al cloramfenicolo per combattere i batteri della flora intestinale. Importante è la bonifica dei portatori. A tale scopo viene utilizzata l'ampicillina oppure la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] un particolare tipo di ricostruzione della flora e della vegetazione di una citoplasmatico, a causa dell'attività batterica quando il polline viene incorporato in ferro e/o di infezioni/parassitosi intestinali) sopravvenute nella prima infanzia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] , ecc. Il rischio di aumentare nella flora intestinale la resistenza agli antibiotici, a causa di eventuali trasferimenti di tale resistenza dagli alimenti transgenici al genoma dei batteri intestinali, è trascurabile, poiché: (a) decresce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] a LuxR. A mano a mano che la concentrazione di batteri cresce, aumenta anche la quantità di AHL e di conseguenza viene batteri e questi potrebbero giocare un ruolo importante sia per una coabitazione pacifica, come quella della flora intestinale ... Leggi Tutto

Intossicazione

Universo del Corpo (2000)

Intossicazione Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] denaturate o di sostanze tossiche prodotte dalla flora intestinale o da elminti, alla neoformazione di sostanze di Ustilago maydis, insalate con erbe velenose, tossine di origine batterica ecc.), a punture o morsi di animali velenosi (pesci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – APPARATO DIGERENTE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intossicazione (2)
Mostra Tutti

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] Il fermento lattico-proteolitico per la batterioterapia gastro-intestinale, in Atti della Società medico-biologica di Sulla presenza di batteri acido-presamigeni nei formaggi in maturazione, ibid., pp. 939-945; Sulla flora bacterica del formaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali