• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Biografie [225]
Letteratura [91]
Storia [78]
Religioni [55]
Arti visive [53]
Geografia [22]
Musica [27]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia delle religioni [13]

AZZORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] 57′. N. e a 25°50′ O., e nel 1867 a 38°45′ N. e 28°05′ O. Solo per le due isole più occidentali, Flores (927 m.) e Corvo (768 m.), e per la più meridionale, Santa Maria (Pico Alto 570 m.), non si ricordano eruzioni. L'arcipelago è pure frequentemente ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – ANTONIO PRIORE DI CRATO – CAPO DI BUONA SPERANZA – MICHELE DI BRAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZORRE (2)
Mostra Tutti

GENTILE da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Cingoli Sonia Gentili Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] " utilizzata in una sottoscrizione quattrocentesca (New York, Columbia University Library, Plimpton Mss., 139, del sec. XIV: "Expliciunt flores gramatice edite a maistro Gentili de Panicali de Cingulo"; cfr. P.O. Kristeller, Iter Italicum, V, p. 306a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

criccopoli

NEOLOGISMI (2018)

criccopoli (Criccopoli), s. f. inv. Fenomeno scandaloso di malcostume, caratterizzato dal prevalere degli interessi di un gruppo di persone che si favoriscono a vicenda a danno di altri. • Oggi cosa [...] , p. 6) • Da Tangentopoli a Criccopoli il salto è abissale, e non a caso stava trascinando l’Italia intera nell’abisso. (Paolo Flores d’Arcais, Fatto Quotidiano, 25 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Sapevate che c’è un’isola felice, un paradiso di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TANGENTOPOLI – NDRANGHETA – FINLANDIA – ITALIA

Heermann, Johannes

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Raudten, Bassa Slesia, 1585 - Leszno 1647). Pastore di Köben, in Slesia (1611), ammalato e pressato dalle vicende della guerra dei Trent'anni, nel 1639 lasciò il suo ufficio per ritirarsi [...] in cantate e oratorî, in Devoti musica cordis. Haus- und Hertz-Musica (1630). Come predicatore scrisse opere cicliche (Flores, 1609; Exercitium pietatis, 1630; Sonntags- und Festevangelia, 1636) che dimostrano una presa di coscienza dei varî problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ANDREAS GRYPHIUS – SLESIA

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] , e nella fossa della Penguin, a occidente delle isole Kei, i 6505 m. (5° 56′ lat. S., 131° 23′ long. E.). Nel Mar di Flores si sono trovate profondità di oltre 5100 m. in stretti canali paralleli all'isola che dà il nome al bacino. Ancora a N. di ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

SAMBUCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCO (lat. scient. Sambucus nigra L., fr. sureau; sp. saúco; ted. Holunder; ingl. Elder tree) Fabrizio Cortesi Arbusto o alberetto della famiglia Caprifoliacee che vive in Europa e nell'Asia anteriore: [...] farne siepi e vicino alle abitazioni; si trova spontaneo nei boschi. Si usano in farmacia i fiori e i frutti (flores et fructus sambuci) che sono iscritti anche nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.): i primi contengono olio etereo, mucillagine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCO (1)
Mostra Tutti

RICCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Sebastiano Raffaella Poltronieri RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] . Scarpa, pp. 155-172; N. Spinosa, pp. 173-184; A. Tomezzoli, pp. 185-208; A. Morandotti, pp. 209-228; S. Coppa, pp. 229-248; F. Flores d’Arcais, pp. 249-260; D. Ton, pp. 261-280; R. Mangili, pp. 281-294; X. Salomon, pp. 295-308; B. Paul, pp. 309-324 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA GAULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

PSICOLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOLINGUISTICA Paolo Legrenzi Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] lasso di tempo viene conservato sia il significato che la forma sintattica. Si tratta di un risultato sperimentale confermato da Flores D'Arcais (1974), il quale ha mostrato che il ricordo letterale, cioè parola per parola, è buono se viene misurato ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA COMPORTAMENTISTA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PROCESSO COGNITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLINGUISTICA (3)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1881. Alla sua feconda opera ha collaborato la moglie María de la O Lejárraga (nata nel 1880, sposatasi nel 1899), che non poco ha influito [...] di grazia femminile e con un senso vigile e raffinato della forma (El poema del trabajo, 1898; Diálogos fantásticos, 1899; Flores de escarcha, 1900). Ma la pratica giornalistica, una tenace visione realistica della vita delle cose e degli uomini, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

autodiscriminazione

NEOLOGISMI (2018)

autodiscriminazione s. f. L’attuazione di una discriminazione nei confronti di sé stessi. • La proposta è partita dal Comitato Olimpico. Frustrati dal vedere gli atleti di altri paesi che cantano sul [...] di autodiscriminazione: l’inno nazionale spagnolo deve avere dei versi, parole che possano essere cantate con orgoglio. (Alberto Flores d’Arcais, Repubblica, 1° novembre 2007, p. 28, Politica estera) • Gli applausi finali, molto caldi, tributati da ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIESE – SPAGNA – ITALIA – F. L
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 56
Vocabolario
running mate
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali