• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Arti visive [158]
Archeologia [135]
Biografie [61]
Storia [21]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Temi generali [2]

FASOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Lorenzo Marzia Cataldi Gallo Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] affreschi del Monte di pietà, in Savona nel Quattrocento e l'istituzione del Monte di pietà, Savona 1980, p. 385; A. De Floriani, in S. Maria in Passione. Per la storia di un edificio dimenticato, in Quaderni della Galleria di palazzo Spinola, n. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANDOLFINO DA RORETO – GIOVANNI BARBAGELATA – DEFENDENTE FERRARI – PINACOTECA CIVICA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GRASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia) Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] G. e non a De Ferrari, sia per la prossimità cronologica con il polittico di Bajardo, sia per la data (Algeri - De Floriani, p. 512). Del 1467 è il contratto per la decorazione della cattedra della statua di Francesco Vivaldi, opera di Michele d'Aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELAGON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELAGON (Πελάγων) M. T. Gaja 1°. - Uno dei pretendenti alla mano di Ippodamia (Paus., vi, 21, ii = Hes., fr. 147 Rz.), la cui testa, indicata dall'iscrizione frammentaria Πελαγ.. è raffigurata su un'anfora [...] . 2; S. Reinach, Rép. Vases, I, 261; 377, 6; L. Séchan, Études sur la trag. gr., Parigi 1926, p. 453 s., fig. 129; M. Floriani Squarciapino, in Ann. Atene, 1952-53, p. 137, fig. 5; K. Keyssner, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 243, s. v., n. 4; F ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471) Giovanni Bernieri Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] p. 15 ss.; R. Calza, Sui ritratti ostiensi del supposto Plotino, in Boll. d'Arte, XXXVIII (1953), p. 203 ss.; M. Floriani Squarciapino, Tesoretto di monete d'argento, in Not. Scavi, 1948, p. 326 ss.; id., Frammenti ostiensi della così detta ceramica ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO DI CLAUDIO – OPUS QUADRATUM – BOLLI LATERIZÎ – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

SPINETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINETTA Francesco Vatielli . Strumento musicale a tastiera. Secondo quanto scrisse l'umanista Giulio Cesare Scaligero nella sua Poetica, nel sec. XV, o forse prima, furono applicate ai primitivi strumenti [...] possiedono esemplari di spinette del sec. XVI non solo preziosi per l'eccellenza del loro costruttore (come il Rosso, il Floriani, il Baffo), ma altresì per la bellezza delle pitture che spesso ornano i loro coperchi. Già nella voce clavicembalo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINETTA (1)
Mostra Tutti

RAINALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDI, Girolamo Cristiano Marchegiani RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] piaciuto a Sisto V, cui Fontana avrebbe rivelato il vero autore nel «giovinetto romano». In verità fu l’architetto Pompeo Floriani, aiuto di Fontana per le opere marchigiane, a rilevare nel 1587 «alcune» chiese romane «più proportionate al bisogno et ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINALDI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

MAGINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Carlo Luca Bortolotti Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] di Monsignor Pompeo Compagnoni, vescovo di Osimo e Cingoli tra il 1740 e il 1774, conservato nella collezione Compagnoni Floriani (ibid., n. 8). Al 1770 risalgono i due ritratti pendants dei medici fanesi, rispettivamente padre e figlio, Gaetano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAMOLA, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLA, Floriano Sara Bizzotto Passamani Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] , datata 15 ... (1503 0 1513; Pinacoteca Malaspina di Pavia), di derivazione foppesca, e un Cristo portacroce, firmato "opus Floriani" (Pinacoteca civica di Brescia). Del 1507 sono gli affreschi del convento di S. Croce di Brescia con temi quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PINACOTECA CIVICA – CASSONI NUZIALI – GEMÁLDEGALERIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAMOLA, Floriano (1)
Mostra Tutti

STEROPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEROPE (Στερόπη) L. Guerrini 2°. - Figlia di Atlante, è una delle Pleiadi; secondo alcune versioni appare come la sposa di Enomao (ad esempio Apollod., iii, 10, 1; Paus., v, 10, 6), mentre in altre [...] . Monumenti considerati. - Frontone E del tempio di Zeus a Olimpia: G. Becatti, in La Critica d'Arte, iv, 1939, p. 1 ss.; M. Floriani Squarciapino, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, xxx-xxxii, N. S. xiv-xvi, 1952-4, 1955, p. 131 ss. Vasi àpuli: L. Séchan ... Leggi Tutto

IESI

Federiciana (2005)

Iesi CCosimo Damiano Fonseca Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] Ancona. Nessuna testimonianza ci attesta che la nascita fosse avvenuta nella piazza antistante la cattedrale, la Platea Sancti Floriani, il centro politico-amministrativo e religioso della città, e la stessa presenza al parto di quindici tra vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOVANNI DI BRIENNE – BACINO IDROGRAFICO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
ciecopacifista
ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali