• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Arti visive [158]
Archeologia [135]
Biografie [61]
Storia [21]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Temi generali [2]

COLLALTO, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Rambaldo Gino Benzoni Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] passim, 1010, 1023, 1034, 1036, 1052, 1090-1148 passim; M. Bisaccioni, Mem. historiche, II, Venetia 1642, p. 9; P. P. Floriani, Difesa et offesa delle piazze..., Venetia 1654, p. 61; G. Brusoni, Historie... di Europa..., I, Venetia 1658, pp. 36-103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MONTE, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino) Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] : nel 1555 fu infatti tra i promotori dell'istituzione del Collegio medico di Vicenza, insieme coi colleghi Carpoforo Floriani e Alessandro Massaria, e collaborò a prepararne il primo statuto. Il Collegio rimase però inattivo per quasi cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (v. vol. II, p. 339) G. Capecchi Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] Κ. Williams II, J. E. Fisher, Corinth, 1974 Forum Southwest, in Hesperia, XLIV, 1975, pp. 22-24. - C. di Merida: M. Floriani Squarciapino, Ipotesi di lavoro sul gruppo di sculture da Pan Caliente, in Augusta Emerita, Madrid 1976, pp. 55-62. - C. dell ... Leggi Tutto

PALLOTTA, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Evangelista Antonio D'Amico PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] palazzo di Piazza e la nuova collegiata dedicata a S. Martino. Il progetto fu affidato all’architetto maceratese Pietro Paolo Floriani. Inoltre furono costruiti il palazzo dei Priori, il seminario, la nuova chiesa di S. Gregorio e Valentino a Pian di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIMONE DE MAGISTRIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTA, Giovanni Evangelista (1)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo) Werner Oechslin Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] 1715, p. 43)afferma che il B., assunto "agli stipendj della Religione" nel 1639, era giunto a Malta con P. P. Floriani (ingegnere militare che appunto nel 1635 lavorava alle fortificazioni di La Valletta). Il 10 sett. 1650e ancora il 10 ott. 1651 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENOMAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOMAO (Οἰνόμαος) G. Cressedi Mitico signore di Pisa nell'Elide, figlio di Ares e di Arpina. Aveva sposato Sterope, da cui aveva avuto una figlia, Ippodamia, da lui promessa in sposa a chi lo avesse [...] , III, i, cc. 764-84, s. v. Oinomaos; H. J. Mette, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, cc. 2245 ss., s. v. Oinomaos; M. Floriani Squarciapino, Pelope ed Ippodamia nel frontone orientale di Olimpia, in Annuario Atene, XXX-XXXII, 1952-1954, pp. 131-140. ... Leggi Tutto

TADDEO di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO di Bartolo Marco Casamurata TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] ), pp. 53-74; G. Algeri, La presenza ligure di T. di B. e la prima produzione di Nicolò da Voltri, in Ead. - A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Medioevo. Secoli XII-XIV, Genova 2011, pp. 264-285; G.E. Solberg, T. di B. e Rinaldo Brancaccio a ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO di Bartolo (4)
Mostra Tutti

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] da Aphrodisias in onore di ΖΩΙΛΟΣ, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, n. s. XXI-XXIII, 1959-60, p. 389 ss.; M. Floriani Squarciapino, Afrodite d'Afrodisia, in Boll. d'Arte, XLIV, 1959, 2, p. 97 ss.; id., Notizie e discussioni: Afrodite d'Afrodisia ... Leggi Tutto

ERCOLANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI (Hercolani), Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] Il suo primo intervento di rilievo in quell'ambito fu nel 1781 l'orazione funebre per il principe dell'Accademia, P. P. Compagnoni-Floriani; ma subito diventò segretario, e poi principe il4 ag. 1787 (fino al 5 apr. 1793). È in quel tempo che iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9) K. T. Erim L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] p. 277 ss.; C. W. Roueché, Κ. T. Erim, Sculptors from Aphrodisias: Some New Inscriptions, in BSR, L, 1982, p. 277 ss.; M. Floriani Squarciapino, La Scuola di Afrodisia (40 anni dopo), in ArchCl, XXXV, 1983, p. 74 ss.; Κ. T. Erim, in LIMC, II, 1, 1984 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
ciecopacifista
ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali