• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [962]
Europa [61]
Storia [307]
Biografie [287]
Archeologia [135]
Religioni [100]
Arti visive [116]
Geografia [65]
Storia delle religioni [54]
Diritto [65]
Diritto civile [43]

Dalmazia

Enciclopedia on line

(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] un periodo di pace e di benessere. La civiltà romana rimase viva soprattutto grazie al dominio bizantino. Le città II, invitato dai Dalmati, alla testa di una formidabile flotta sconfisse Croati e Narentani assumendo il titolo di doge di Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PENISOLA BALCANICA – PIETRO ORSEOLO II – CULTO IMPERIALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmazia (3)
Mostra Tutti

Lancaster

Enciclopedia on line

Lancaster Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] L. fu importante centro già durante la dominazione romana; in seguito alla conquista normanna (1066), divenne altri, si servì di J. Wycliff e lo difese. Al comando della flotta, dopo uno sfortunato attacco a Saint-Malo (1378), negoziò una tregua con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DEI CENT’ANNI – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster (1)
Mostra Tutti

Veneti

Enciclopedia on line

(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] C., i V. furono alla testa di una coalizione di popolazioni costiere contro i Romani: Cesare li vinse per terra, mentre Decimo Bruto ne distruggeva la flotta. Denominazione, presso gli autori classici, di popolazioni stanziate in varie zone del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PROTOVILLANOVIANO – GALLIA CISALPINA – POPOLO ITALICO – PIANURA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneti (4)
Mostra Tutti

Almería

Enciclopedia on line

Almería Almería Città (186.651 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, in Andalusia, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un’esigua pianura alluvionale, presso lo sbocco del fiume omonimo nel Golfo di Almería. [...] , subì la dominazione cartaginese (238 a.C.) e quella romana. Gli Arabi ne fecero uno dei massimi porti militari e nome; venne conquistata dopo lungo assedio, e con il concorso della flotta genovese, da Alfonso VII di Castiglia (1° ag. 1147). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ETÀ DEL BRONZO – ENEOLITICO – NEOLITICO – ANDALUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almería (3)
Mostra Tutti

Portoferraio

Enciclopedia on line

Portoferraio Comune della prov. di Livorno (47,5 km2 con 12.136 ab. nel 2008), principale centro dell’isola d’Elba, è situato su un promontorio al limite dell’omonimo golfo. È dotato di un ottimo porto con intenso [...] meccanico e cementiero. Molto sviluppato il turismo. È la romana Fabrica che, distrutta dai Saraceni, risorse nel 715 con il nel 1637 l’innalzarono al grado di città. Base della flotta granducale del 1751, fu tuttavia occupata dagli Inglesi nel 1795- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSIMO I DE’ MEDICI – OMONIMO GOLFO – ISOLA D’ELBA – NAPOLEONE I – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portoferraio (1)
Mostra Tutti

Imbro

Enciclopedia on line

(turco Ímrοz) Isola turca dell’Egeo (prov. di Çanakkale). Abitata in origine da Cari e Traci, fu colonizzata dai Greci (8° sec. a.C.) e occupata (6° sec. a.C.) da Milziade, restando soggetta ad Atene [...] sino a età romana. Conquistata da Maometto II, ceduta a Demetrio Paleologo, passò poi ai Gattilusi di Genova, infine ai Turchi. guerra mondiale, presa dai Greci, servì come base alla flotta alleata operante nell’Egeo; nel 1923 fu assegnata (trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO PALEOLOGO – MAOMETTO II – GATTILUSI – MILZIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbro (1)
Mostra Tutti

Acireale

Enciclopedia on line

Acireale Comune della prov. di Catania (39,9 km2 con 52.702 ab. nel 2007, detti Acesi). Sorge sull’orlo di un pianoro vulcanico che incombe ripidamente sulla costa ionica della Sicilia. Centro notevole già in [...] età romana (Acireale Acium), venne distrutta da un terremoto nel 1169; riedificata, fu saccheggiata nel 1326 dalla flotta di Roberto d’Angiò; gli abitanti fondarono allora sull’altopiano l’odierna città, che assunse il titolo di Reale quando da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO D’ANGIÒ – FILIPPO IV – ALTOPIANO – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acireale (1)
Mostra Tutti

Alcácer do Sal

Enciclopedia on line

Alcácer do Sal Alcácer do Sal Centro del Portogallo (distretto di Setúbal). Di antica origine, raggiunto dal commercio fenicio, crebbe in età romana ( Salacia); nel Medioevo fu un caposaldo dell’occupazione musulmana [...] in Portogallo; nel 1217 re Alfonso II, con il concorso di una flotta crociata, la tolse agli Arabi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTOGALLO – MEDIOEVO – FENICIO – ARABI

Etruschi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Etruschi Tommaso Gnoli Un popolo misterioso… ma non troppo Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] dal 505, anno della battaglia di Ariccia, mentre nel 474 una flotta greca vendicò al largo di Cuma la sconfitta di Alalia. A propaggini settentrionali, piegherà la schiena all'espansione romana senza opporre resistenza: la civiltà etrusca aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PUBLIO TERENZIO VARRONE – DIONIGI DI ALICARNASSO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – MONARCHIA ETRUSCA – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] sec. a.C., quando riesce ad armare una propria flotta da guerra, determina il distacco dalla tradizione egittizzante. all'80%. Nel corso del II sec. a.C. la moneta romana si impose in Italia e in Sicilia, mentre in altre aree provinciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali