• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1911 risultati
Tutti i risultati [1911]
Fisica [602]
Temi generali [254]
Biografie [220]
Meccanica dei fluidi [212]
Matematica [213]
Ingegneria [204]
Chimica [192]
Fisica matematica [181]
Medicina [171]
Biologia [128]

ELETTRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] L'idea che a questa concezione dovesse contrapporsi l'altra d'un atomismo dell'elettricità, l'idea cioè dell'esistenza di una quantità minima d'elettricità non ulteriormente suddivisibile fu proposta per ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MECCANICA RELATIVISTICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONE (3)
Mostra Tutti

flow pattern

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flow pattern flow pattern 〈flóu pàtën〉 [FML] [MCF] Locuz. ingl. "quadro di flusso" con cui s'indica l'insieme delle traiettorie visualizzate delle particelle di un fluido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI

pulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulsione pulsióne [Der. del lat. pulsio -onis, dal part. pass. pulsus di pellere "spingere"] [MCF] Lavoro di p.: il lavoro associato all'ingresso o all'uscita del-l'unità di massa di un fluido da un [...] sistema in cui il fluido operi in qualche modo, pari al rapporto tra la pressione e la densità: v. macchine a fluido: III 503 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

geotermoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geotermoelettrico geotermoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo-, termo- e elettrico] [FTC] [EMG] Centrale g.: centrale elettrica che usa come energia primaria quella di un fluido g., per es. il vapor [...] acqueo di un soffione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Weber

Enciclopedia on line

Ingegnere (Lipsia 1871 - Neuendettelsau 1951), prof. di costruzioni navali ai politecnici di Hannover (1904) e di Berlino (1913). n Numero di W.: con riferimento a un fluido, è il rapporto adimensionale [...] l è una lunghezza caratteristica del sistema considerato. Il numero di W. interviene in problemi di meccanica dei fluidi che implicano questioni di similitudine, nell'ambito di quei sistemi per i quali le forze dovute alla tensione superficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – HANNOVER – BERLINO – LIPSIA

Brunt Sir David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brunt Sir David Brunt 〈brant〉 Sir David [STF] (Montgomeryshire 1886 - Londra 1965) Prof. di meteorologia nell'univ. di Londra (1934). ◆ [MCF] Frequenza, e pulsazione, di B.-Väisälä: in un fluido stratificato [...] verticalmente in funzione della densità, la frequenza, e la pulsazione, propria di oscillazione verticale delle particelle del fluido: v. onde nei gas: IV 291 f e atmosfera terrestre: I 262 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Waals, Johannes Diderik van der

Enciclopedia on line

Waals, Johannes Diderik van der Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] 'univ. di Amsterdam. In tale dissertazione, ispirandosi ai lavori di Clausius, estese l'equazione dei gas perfetti a un fluido reale qualunque, con il computo del volume proprio delle molecole e della loro mutua attrazione, pervenendo a una celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TERMODINAMICA – NEDERLANDESE – CAPILLARITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waals, Johannes Diderik van der (1)
Mostra Tutti

boccaglio

Enciclopedia on line

Tubo d’efflusso di alcune turbine idrauliche e a vapore ( b. Doble, b. de Laval). Dispositivo a strozzamento per la misurazione della portata di un fluido in un condotto in pressione. È costituito (v. [...] fig.) da un diaframma (a) , con un foro centrale profilato a corto tubo convergente nel verso della corrente, che viene inserito nel condotto; esso provoca un restringimento graduale della vena e un conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LAVAL

INCENERIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INCENERIMENTO Eugenio Mariani Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] dell'aria di fluidizzazione è molto superiore, anche doppia (3÷6 m/sec.) di quella indicata per i forni a letto fluido bollente. In queste condizioni si ha un forte trascinamento di particelle da parte del gas, particelle che debbono essere captate e ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENERIMENTO (2)
Mostra Tutti

telemanometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemanometro telemanòmetro [Comp. di tele- e manometro] [MTR] [MCF] Manometro atto a indicare a distanza o a registrare a distanza (allora telemanografo) la pressione in un fluido; si tratta in genere [...] di t. elettrici, costituiti da un trasduttore manometrico collegato, con una linea elettrica o radio, a un misuratore o a un registratore elettrico, partic. usati dai Servizi idrologici per controllare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 192
Vocabolario
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali