• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1911 risultati
Tutti i risultati [1911]
Fisica [602]
Temi generali [254]
Biografie [220]
Meccanica dei fluidi [212]
Matematica [213]
Ingegneria [204]
Chimica [192]
Fisica matematica [181]
Medicina [171]
Biologia [128]

turbomacchina

Enciclopedia on line

turbomacchina Macchina costituita da una ruota mobile (rotore o girante) calettata su un albero, munita alla periferia di pale e alloggiata in una cassa (statore) munita a volte anch’essa di palettature. [...] (in cui il salto di pressione disponibile o ottenibile viene elaborato interamente nello statore, per cui il lavoro reso o assorbito dal fluido in girante deriva da aumento o diminuzione della sua energia cinetica) e t. a reazione (in cui il salto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO ROTANTE

magmatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magmatico magmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magma] [GFS] Consolidazione m.: nella geologia, processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito [...] al progressivo raffreddamento, dando luogo alla formazione delle rocce eruttive. ◆ [GFS] Differenziazione m.: variazione della concentrazione dei componenti di una massa magmatica per cui questa, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Le teorie della luce e dei colori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] di essa), l’attenzione all’esegesi biblica e gli interessi cosmologici. Dalla fine del secolo il modello della luce come fluido tende a diventare sempre più marginale nell’ottica fisica. George Berkeley Su Isaac Newton Siris L’ordine e il corso ... Leggi Tutto

lintearia

Enciclopedia on line

Linea piana, studiata da G. Bernoulli (1694), che corrisponde al profilo assunto da una tela perfettamente flessibile di forma rettangolare fissata orizzontalmente lungo due lati opposti e caricata di [...] un fluido pesante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Navier-Stokes, equazioni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Navier-Stokes, equazioni di Navier-Stokes, equazioni di o equazioni di bilancio, nelle applicazioni della matematica alla fisica, sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali che descrive [...] dello spazio fisico in cui sia definita una funzione di densità di massa. Esse considerano il flusso del fluido e formalizzano matematicamente tre principi fisici: la legge di conservazione della massa, la legge di conservazione della quantità ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMI DEL MILLENNIO – FLUIDODINAMICA – ACCELERAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navier-Stokes, equazioni di (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Frederic L. Holmes Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Keill definì la forza del cuore in base a un'affermazione contenuta nei Principia di Newton, secondo la quale la forza con cui un fluido esce da un orifizio è uguale al peso di un cilindro di quel liquido la cui base sia uguale all'orifizio e la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

fluidarieta

NEOLOGISMI (2018)

fluidarieta fluidarietà s. f. inv. Modello di mercato del lavoro basato sui criteri di instabilità, mutevolezza e reciproca assistenza. • Il lavoro certo non sparirà, ma diventerà sempre più fluido, [...] solidarietà sociale. Alcuni parlano di «fluidarietà». Il termine è un po’ ambiguo ed è un misto tra solidarietà e fluidità dell’occupazione. Ma può avere connotazioni positive se pensato come un complemento e non a sostituzione del welfare esistente ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

strutturato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strutturato strutturato [agg. Part. pass. di strutturare "dotare di una struttura"] [ELT] [INF] Dati s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, i dati organizzati in record e file che rispecchiano [...] di traslazione e rotazione, che influenzano il comportamento generale del sistema (è un fluido del genere, per es., il sangue o un cristallo liquido): v. fluidi strutturati, dinamica dei. ◆ [ELT] [INF] Linguaggio s. e programmazione s.: quelli la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

termoconvezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoconvezione termoconvezióne [Comp. di termo- e convezione] [GFS] Nella meteorologia, termine che indica i moti convettivi dell'atmosfera. ◆ [TRM] Lo stesso che convezione naturale, per moti convettivi [...] di un fluido, in partic. dell'aria atmosferica e dell'acqua oceanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

serpentina

Enciclopedia on line

serpentina Nel tracciato di strade o di ferrovie, serie di curve strette (tornanti) per superare notevoli dislivelli. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, [...] percorso internamente da un fluido destinato a ricevere o trasmettere calore al fluido che lambisce esternamente lo stesso tubo; è largamente usato nelle macchine frigorifere, nei distillatori, nei surriscaldatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – VIE DI COMUNICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 192
Vocabolario
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali