• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [1911]
Fisica [602]
Temi generali [254]
Biografie [220]
Meccanica dei fluidi [212]
Matematica [213]
Ingegneria [204]
Chimica [192]
Fisica matematica [181]
Medicina [171]
Biologia [128]

VATICANA COPPA CON JOCKEY, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VATICANA COPPA CON JOCKEY, Pittore della (Vatican Jockey cup) E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 520 a. C. ai primordî della tecnica a figure rosse. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley [...] delle pareti di una coppa di tipo primitivo, tra gli enormi occhi incurvati egli tratteggia delicate figure rese con seguo fluido e scorrevole senza insistenze o rendimento di particolari. Singolare, e in certo senso abbastanza indicativo, è anche l ... Leggi Tutto

TALOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TALOS, Pittore di dell'anno: 1966 - 1997 TALOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto allo splendido e notissimo cratere [...] intravvedere una personalità artistica di eccezionale livello. Il Pittore di T. possiede altissime qualità espressive e un segno fluido e musicale: le sue monumentali figure risultano definite nelle loro qualità di massa e di peso attraverso una ... Leggi Tutto

GUGLIELMI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUGLIELMI, Pittore di M. L. Morricone Matini Ceramografo attico a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C., incluso dal Beazley - insieme al Pittore di Orfeo - nel gruppo [...] sono stati attribuiti, insieme ad alcuni frammenti da Naucrati e ad un cratere a campana, integro, da S. Agata. Fluido, sensibilissimo, a volte quasi prezioso è il tratto del suo disegno, sempre estremamente scorrevole eppure mai sciatto. Bibl.: J ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Tommaso Stefano Coltellacci Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] Meucci, pittore molto apprezzato nella Firenze del pieno Settecento per le sue decorazioni ad affresco improntate a un classicismo fluido e arioso. Meucci istruì l'allievo nell'arte di dipingere a monocromo finti bassorilievi e minuziosi cammei, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURENCIN, Marie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAURENCIN, Marie Carlo Lodovico Ragghianti Pittrice, nata il 31 ottobre 1885 a Parigi. Prima influenzata dalla pittura e dai disegni di Toulouse-Lautrec e di Manet, come si vede nella serie di dipinti [...] non fece mai pittura astratta, ma si limitò, in armonia col suo temperamento, a stilizzare in ritmi lineari di un fluido grafismo, in dolcezze iridate di toni e di colori, un insieme di immagini accordate in una danza sognante; talora i rilsutati ... Leggi Tutto
TAGS: PICASSO – PARIGI – BRAQUE – MANET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENCIN, Marie (1)
Mostra Tutti

ETRUSCHI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCHI, Vasi ETRUSCHI, Vasi: v. bucchero; per i vasi dipinti v. alto-adriatica, ceramica; falisci, vasi; si vedano inoltre i vari ceramografi etruschi indicati con i nomi convenzionali di Pittori: [...] 265; vaticano 323; di villa giulia 43969; di würzburg 817; e dei Gruppi: degli argonauti; di alcesti; campanizzante; di clusium; fluido; funnel o dell'imbuto; di GENUCILIA; di praxias; di sokva; di toronto 494; di turmuca; delle vien-phialai; di ... Leggi Tutto

ANSELMI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Michelangelo Armando O. Quintavalle Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] lui negli stessi cantieri di S. Giovanni e del duomo, traendone schemi compositivi e, soprattutto, la sodezza formale e il fluido, intenso cromatismo; ma, a sua volta, apportò un'eco non fioca dell'arte senese, mediandola appunto al Correggio e, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA – ADORAZIONE DEI MAGI – REGGIO NELL'EMILIA – DODICI APOSTOLI – SACRA FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

Durham, Jimmie

Enciclopedia on line

Durham, Jimmie Durham, Jimmie. -  Artista, saggista e poeta statunitense di origini Cherokee (Houston 1940 - Berlino 2021). Dopo gli studi di scultura e performance alla École supérieure des beaux-arts di Ginevra, dagli [...] quali pietra, legno, osso, e vetro -, a richiamare le forme prototipiche dell’arte nativa declinate in un linguaggio fluido e metaforico che supera il confine della razionalità per accedere ai campi dell’immaginazione e dell’empatia. Presente, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – NATIVI NORDAMERICANI – LOS ANGELES – MINNEAPOLIS – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durham, Jimmie (1)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAIOLICA D. Whitehouse La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] di stagno nella percentuale del 5-10% ca.) viene macinata finemente e mescolata con acqua fino a ottenere un composto fluido distribuito sul manufatto ceramico che ha subìto la prima cottura, il c.d. biscotto, che assorbendo l'acqua resta coperto ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – ACIDO ORGANICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

galleria

Enciclopedia on line

Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] . A tali velocità la compressione dovuta all’onda d’urto associata al corpo in volo e l’attrito nello strato di fluido adiacente al corpo, producono incrementi di temperatura che possono raggiungere 10.000 K; ed è nota l’importanza che assumono già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – MUSEO DEL LOUVRE – FALDE FREATICHE – MUSEI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galleria (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali