• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [1911]
Biografie [220]
Fisica [602]
Temi generali [254]
Meccanica dei fluidi [212]
Matematica [213]
Ingegneria [204]
Chimica [192]
Fisica matematica [181]
Medicina [171]
Biologia [128]

Strouhal, Vincenc

Enciclopedia on line

Strouhal, Vincenc Fisico boemo (Seč 1850 - Praga 1922), prof. di fisica (1882) all'univ. di Praga; autore di varie ricerche su questioni di acustica, termologia e fluidodinamica. n Numero di S.: grandezza adimensionata [...] (simbolo: Str) introdotta in fluidodinamica per lo studio di fenomeni non stazionarî in prossimità di un corpo solido immerso in un fluido viscoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUIDODINAMICA – PRAGA

Balèstra, Antonio

Enciclopedia on line

Balèstra, Antonio Pittore e incisore (Verona 1666 - ivi 1740). Allievo di A. Bellucci, soggiornò (1690 circa) a Roma, studiando con C. Maratta, e fu per qualche tempo a Napoli. Dal 1695 lavorò soprattutto a Venezia e a [...] Verona. Altamente stimato dai contemporanei, il B. portò nel Veneto i modi classicizzanti romani, in uno stile fluido e decorativo. Opere in chiese di Venezia e di Verona, e in varie gallerie italiane e straniere (Verona, Pommersfelden, Monaco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA – VENETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balèstra, Antonio (2)
Mostra Tutti

Nollet, Jean-Antoine

Enciclopedia on line

Fisico (Pimprez, Oise, 1700 - Parigi 1770), sacerdote. Prof. di fisica a Parigi, a Torino, a Bordeaux, al Collège de Navarre. Si devono a N., allievo di C.-F. du Fay, oltre alla scoperta del fenomeno dell'endosmosi, [...] notevoli ricerche di elettrologia, che lo portarono, fra l'altro, a enunciare una teoria del "fluido elettrico". Fu uno dei primi cultori sistematici della fisica sperimentale in Francia (Leçons de physique expérimentale, 6 voll., 1743-48). Membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FISICA SPERIMENTALE – ROYAL SOCIETY – ENDOSMOSI – BORDEAUX

Glockendon, Nikolaus

Enciclopedia on line

Miniatore tedesco (m. 1534), il più importante di una famiglia di artisti di Norimberga. Il G. eseguì, tra l'altro, un prezioso Messale (bibl. di Aschaffenburg, 1524), una Bibbia (Bibl. Civica di Wolfenbüttel), [...] un codice contenente le Meditationes in vitam Jesu Christi (Bibl. Estense di Modena). Le sue miniature, caratterizzate da uno stile fluido, ricco di colore, derivano generalmente da opere di A. Dürer, di L. Cranach, di M. Schongauer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – BIBBIA

Avanzini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Gaino 1753 - Padova 1827). Sacerdote, prof. di matematica elementare (1797-1801), fisica generale e matematiche applicate (1806-1816) e infine di calcolo sublime all'univ. di Padova; [...] si occupò particolarmente di questioni riguardanti la resistenza dei fluidi (legge di A., che lega l'incidenza di una lastra piana investita da un fluido con lo spostamento del centro di spinta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO SUBLIME – MATEMATICA – PADOVA – FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avanzini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rósso Fiorentino, Il

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1494 - Parigi, secondo altre fonti Fontainebleau, 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo [...] fiorentino, rivelò il suo stile originale e inquieto già nelle opere giovanili, uno stile personalissimo basato su un disegno fluido ma angoloso, su un colore squillante ma non profondo in composizioni che si sviluppano verso l'alto in superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO – PERIN DEL VAGA – ESPRESSIONISMO – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rósso Fiorentino, Il (2)
Mostra Tutti

Jones, Bill T

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo statunitense (n. Bunnell, Florida, 1952). Dopo gli studi presso la New York State University, a Binghamton (danza classica e moderna), è stato cofondatore dell'American dance asylum [...] con A. Zane (1948-1988), la Bill T. Jones-Arnie Zane dance company (1982). Danzatore di solida preparazione tecnica, dallo stile fluido e vigoroso, nelle sue coreografie (fino al 1988 ideate anche in collab. con lo stesso Zane) si è ispirato alle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FLORIDA

Mesmer, Franz Anton

Enciclopedia on line

Mesmer, Franz Anton Medico (Iznang, Lago di Costanza, 1734 - Meersburg 1815). Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, poi in medicina a Vienna (1766). Sulla traccia di Paracelso e della tradizione astrologica, cercò [...] organismi viventi (Dissertatio physico-medica de planetarum influxu, 1766) e credette di individuare la presenza di uno spirito o fluido "vitale" che si sprigiona da ogni essere e può determinare influenze profonde tra di essi: di qui gli studî sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – MAGNETISMO – PARACELSO – FILOSOFIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesmer, Franz Anton (1)
Mostra Tutti

Mollier, Ricard

Enciclopedia on line

Ingegnere (Trieste 1863 - Dresda 1935), prof. di termodinamica a Dresda dal 1897 al 1933. È noto soprattutto per alcuni diagrammi entropici relativi al vapor d'acqua, il più usato dei quali (1904), detto [...] propriamente detto, riportando in ordinate, al posto della temperatura termodinamica, l'entalpia relativa all'unità di massa del fluido, mentre in ascisse, come al solito, sono riportati i valori dell'entropia. Tale diagramma è di grande utilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – ENTALPIA – ENTROPIA – TRIESTE – DRESDA

Wulff, Georgij Viktorovič

Enciclopedia on line

Cristallografo (Nežin 1863 - Mosca 1925). Prof. all'univ. di Varsavia e poi (1907) all'univ. di Mosca, dove ebbe la cattedra di cristallografia. Autore di varie ricerche di strutturistica. Prendono il [...] stereografica cui si ricorre in alcune questioni di cristallografia e il teorema di W., che afferma che la tensione superficiale all'interfaccia fra un solido e un fluido varia con la direzione cristallografica della superficie del cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – VARSAVIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali