• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [255]
Chimica inorganica [20]
Chimica [84]
Medicina [42]
Fisica [36]
Biologia [22]
Biografie [17]
Temi generali [19]
Geologia [14]
Chimica fisica [15]
Industria [14]

fluoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fluoro Francesca Turco L'elemento che reagisce con tutti gli altri Il fluoro è il più attivo degli elementi chimici; allo stato elementare è molto pericoloso, ma quando si unisce ad altri elementi forma [...] tutto il nostro mondo e l'intero Universo. Il fluoro come elemento è un gas di colore giallino, formato da di temperatura e, a volte, con esplosioni. In natura il fluoro si trova sempre unito ad altri elementi ed è molto difficile separarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

fluofosforici, acidi

Enciclopedia on line

Serie di acidi che si possono considerare derivati dall’acido fosforico sostituendo i gruppi ossidrili con atomi di fluoro. Si hanno quindi gli acidi mono-, bi- ed esa-f., rispettivamente H2FPO3, HF2PO2 [...] e HPF6, quest’ultimo ottenuto sostituendo anche gli atomi d’ossigeno. Gli acidi f. si preparano di solito facendo reagire l’anidride fosforica con l’acido fluoridrico. Si usano nel trattamento di pulitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ESTERIFICAZIONE – CATALIZZATORI – FUNGICIDI – OSSIDRILI

oligoelemento

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] dei perossidi. Infine, tra gli o. sono da ricordare anche manganese e molibdeno (componenti di altri metalloenzimi) e il fluoro, necessario per rafforzare le ossa e lo smalto dei denti. Nelle piante sono considerati o. il boro, il manganese, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TETRAIODOTIRONINA – CITOCROMOOSSIDASI – ELEMENTO CHIMICO – TRIIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligoelemento (2)
Mostra Tutti

monovalente

Enciclopedia on line

In chimica, si dice di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza, cioè capace di unirsi a un solo atomo d’idrogeno o di altro elemento a questo equivalente. Sono, per es., m. i metalli alcalini [...] (sodio, potassio ecc.) e gli alogeni (fluoro, cloro ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – IDROGENO – POTASSIO – ALOGENI – CHIMICA

cloro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cloro Nicoletta Nicolini Un elemento tossico ma molto utile Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua [...] è il cloro? Il cloro è un elemento gassoso di colore giallo verde, il cui simbolo chimico è Cl. Insieme a fluoro, bromo e iodio appartiene alla famiglia degli alogeni, termine derivato dal greco che significa "generatori di sali" in quanto questi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

boro

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] metallo; la sua anidride dà con acqua acido borico. La forma cristallina è particolarmente inerte, quella amorfa reagisce con il fluoro a temperatura ambiente, mentre a caldo si combina sia con l’ossigeno sia con l’azoto; è attaccato dagli alogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – INDUSTRIA NUCLEARE – ISOLANTE ELETTRICO – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boro (4)
Mostra Tutti

zirconio

Enciclopedia on line

zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. Caratteri generali Dello z. sono noti gli isotopi [...] stabile invece la fase cubica a corpo centrato. A freddo viene attaccato solamente dall’acido fluoridrico e da cloro e fluoro gassosi; a caldo anche da acido fosforico, solforico e tricloroacetico. Oltre i 300 °C lo z. reagisce rapidamente con azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – RAFFREDDATI AD ACQUA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

polifosfazene

Enciclopedia on line

Polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che si ottiene facendo reagire pentacloruro di fosforo e ammoniaca; si ottiene prima esaclorociclotrifosfazene [...] , ha buona flessibilità alle basse temperature, buone caratteristiche meccaniche in un ampio intervallo di temperatura compreso tra −60 e +180 °C. Si usa come sigillante, per tubi per carburante per basse temperature al posto di fluoro-siliconi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – ELASTOMERO – AMMONIACA – PEROSSIDI – SILICONI

fluoridrico, acido

Enciclopedia on line

Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] e di una molecola di acido f. e caratterizzato dal fatto che l’idrogeno è legato a entrambi gli atomi di fluoro con legame idrogeno simmetrico. Importanti sono i fluoridrati di sodio (NaHF2), quelli di potassio (KHF2) e d’ammonio (NH4HF2), usati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – METALLI ALCALINI – COMPOSTO CHIMICO – LEGAME IDROGENO – ACIDO SOLFORICO

radon

Enciclopedia on line

(o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo [...] degli altri gas nobili, chimicamente inerte; si conosce però un suo composto, il fluoruro, che si forma per reazione a caldo del r. col fluoro. Gas incolore, bolle a −62 °C, solidifica a −71°C; a 0 °C e a pressione atmosferica la sua densità è 9,73 g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOTOPI RADIOATTIVI – REAZIONE NUCLEARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radon (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
flüòro-
fluoro- flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
flüòro
fluoro flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali