Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] termina con l’irrevocabilità della sentenza. Tecnicamente, la fase delle indagini preliminari non appartiene al p. in senso reparti (layout per p.), a celle di fabbricazione, per flussodi prodotto (linea).
Tecnica
In termodinamica, trasformazione ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] nel 1906, quando L. De Forest riuscì a inserire nel diodo un terzo elettrodo a forma di griglia in modo da controllare il flussodi elettroni fra i due elettrodi principali, realizzando così il triodo. Con tale componente risultò possibile realizzare ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] da paramagnete a ferromagnete ecc. In questi sistemi, le simmetrie della fase ordinata riflettono le simmetrie dell’interazione microscopica; nei sistemi fuori dall’equilibrio, con un flussodi energia da una sorgente a un pozzo, le simmetrie vengono ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] registrazione e comunicazione di tutti gli inconvenienti registrati in fasedi costruzione e di esercizio, per è asportato direttamente dagli elementi di combustibile, ove è generato, tramite un refrigerante. Il flussodi neutroni che attraversa la '' ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] collegano i blocchi sono orientati nella direzione di propagazione del flussodi informazioni (v. anche controlli automatici, fasedi T(jω) vale ivi sensibilmente kπ/12; questa fase è quindi minore di π, e il margine difase positivo, se k è minore di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] terrestre è un fenomeno che in condizioni di stazionarietà del flussodi vento solare è anch'esso stazionario, salvo oltre), nonché verso alcune comete. Il passaggio alla fasedi realizzazione e i primi risultati significativi possono aspettarsi verso ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di s. è stata possibile grazie allo sviluppo delle macchine acceleratrici di elettroni e positroni. Nella fase armonica.
Il flussodi fotoni Φ(λ) irraggiato da un anello di accumulazione, nelle sezioni magnetiche curve, è dell'ordine di 1013 fotoni/(s ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] sono caratterizzati da un flusso medio di calore pari a 10÷50 W/cm2, che negli hot spot può raggiungere valori di picco anche sei difase, da quella esagonale a quella cubica, ottenibile nei film di MgxZn1−xO all'aumentare della concentrazione (x) di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] funzionale di densità; b) la teoria del gruppo di rinormalizzazione e le sue applicazioni alle transizioni difase e di sorgenti ad alto flussodi neutroni e di radiazione elettromagnetica (luce di sincrotrone), sviluppi quali a) il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] .
In questi sistemi, le simmetrie della fase ordinata riflettono le simmetrie dell'interazione microscopica (si veda, per es., la simmetria dei cristalli). Invece in un sistema fuori dall'equilibrio, con un flussodi energia da una pompa a un pozzo ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...