NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] carichi unitarî dimassa o di volume, ma - oltre ai passeggeri - piccole partite, in genere, provenienti da centinaia di caricatori differenti e, spesso, di diverse nazionalità; per raccogliere e convogliare verso le unità sociali tale flusso, in ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tirannico del sultano e abbrutita soggezione d'una sterminata massadi "schiavi" - regge anche perché religiosamente coeso. Certo tutta prima l'impressione è quella d'un abbondante flussodi pii inchiostri ai torchi perché ne esca il continuato ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il mare" (1). Egli appartiene ancora a quel flussodi pellegrini, molto abbondante nel XV secolo, che si di libbre veneziane) (406). Nel 1419 il maran di Giacomo Ravagnan può trasportare 255 miera dimassi, quello di Leonardo Dolfin 195, quello di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " inondanti "la faccia della terra" coll'ininterrotto flusso dei loro "libri", non riescono a produrre alcun nel "teatro" lo strumento principe per una pedagogia civica dimassa, denuncia proprio Carlo Gozzi quale esemplare d'un teatro, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ogni ménage patrizio aveva in media a disposizione 4,3 servitori e massere e 0,6 gondole: nel 1761 i due quozienti erano diventati, di controllare, se non di arrestare, il flussodi denaro che usciva dallo Stato veneto a beneficio di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del XV secolo, avrebbe rappresentato un ripiego alla caduta di un mercato dimassa (se si può definirlo così) che avrebbe potuto dalle altre città dello stato che caratterizzarono il flusso migratorio (a cui si aggiunsero operai non qualificati ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] al chiosco dei giornali i prodotti demagogico-reazionari della stampa dimassa). Altrimenti si dice all'incirca - come si potrebbe spiegare il flusso continuo (sino all'erezione del muro di Berlino) dei profughi dalla Germania Orientale verso quella ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] credito alle altre banche. Di queste tre vie, la seconda è la più importante: il flussodi contanti verso il sistema economico previste risulti inferiore a una determinata percentuale della massa fiduciaria. Per gli investimenti immobiliari il limite ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] notevolmente il volume del commercio internazionale, con un continuo flussodi mercanti e più intensi rapporti col Vicino Oriente. L' gruppo relativamente ristretto di specializzati che erano in grado di applicarli e la massa dei marinai ai ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dei parlamenti si dà oggi alla funzione di assicurare il flussodi comunicazioni in entrambe le direzioni (le funzioni la seconda e a trasporla nelle condizioni della società dimassa e dei moderni Stati industriali.
I parlamenti saranno quindi ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...