ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nuove scienze (ingegneri, tecnologi): un flussodi innovazioni inconcepibile nell'epoca preindustriale. Le imprese solo a quelle di tipo evoluzionistico.
Dall'accresciuta ricchezza, dal''opulenza' dimassa e dalla domanda di beni di consumo speciali ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di entrambi i fattori al flussodi produzione di quel lungo periodo storico. Con l'aiuto di un matematico, Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di Internal labor markets and manpower analysis, Lexington, Mass., 1971.
Douglas, P. H., The ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] di generalità e di astrattezza, stabiliscono con le singole norme un circuito di feconda creatività, determinando - come ha notato Angelo Falzea (v., 1994, p. 21) - un flusso dell'impresa, la produzione dimassa, l'uniforme ripetitività degli ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] paesi come l'Italia, caratterizzati da sistemi universitari dimassa, da una espansione continua del numero dei magistrati allo 'spirito del tempo', alle 'emergenze' e ai flussidi opinione, va ricordato che se questa fosse meccanica e immediata, ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] . Tutte le tre entità possono contraddistinguersi in cose nelle differenti dimensioni dimassa e diflusso. Il flusso giuridicamente rilevante è tuttavia soltanto quello utile. Massa è tutta l’energia che è sprigionata dal generatore; l’acqua ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] flussodi informazioni e di opinioni è quasi interamente unidirezionale, questi nuovi strumenti sono precipuamente costruiti, anche dal punto di tutelare i singoli dalle aggressioni dei mezzi di comunicazione dimassa.
Man mano che si sono sviluppati ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e si espressero in interventi polizieschi e reclusioni dimassa dei poveri e dei diversi, compresi quanti di fattura umana, soggetti al flusso delle incessanti vicissitudini storiche. Da questo secondo punto di vista, i criteri di comportamento e di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] ’anagrafe e del relativo archivio mediante il flussodi informazioni provenienti dagli uffici e dai soggetti di tutti i contribuenti per elaborazioni statistiche informatiche dimassa, finalizzate a ricercare l’emersione di possibili indicatori di ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] la versione Dublino I). I primi atti furono la direttiva 2001/55/CE sulla protezione temporanea in caso diflussimassividi migranti; la direttiva 2003/09/CE sulle condizioni minime dell’accoglienza, poi sostituita dalla direttiva 2013/33/UE ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] di universalità e capace di affrontare le nuove tipologie di crisi generatrici diflussi migratori. Rischiava pertanto di nationality».
Gli esodi dimassa successivi alle guerre d’indipendenza hanno permesso l’adozione di questa definizione che ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...