Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] vent’anni dalla stipula degli accordi di Schengen.
Le cause dei recenti esodi dimassa (oltre 600.000 richiedenti protezione di iniziative di cooperazione e di dialogo politico con i paesi terzi, sia per fronteggiare «all’origine» il flussodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 9,6‰ è scesa a valori di poco inferiori a quelli della mortalità) ha reso modesto il flusso migratorio verso l’estero, che peraltro centri. Il processo di concentrazione della ricchezza determinò in G. una massadi nullatenenti e di coloro che, già ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di p. effettuate in luoghi e tempi diversi, da operatori diversi.
Se si deve sottoporre un materiale qualsiasi a una p. è necessario, generalmente, prelevare un campione, o saggio, della massa basano sul principio del flusso magnetico disperso e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Deutsche Küstenflüsse 1911, Berlino; A. Gennerich, Die Flüsse Deutschlands, in Zeitschrift für Gewässerkunde del Gravelius, Dresda preceduto, un'evoluzione del gusto generale, un movimento dimasse, non di uomini d'eccezione. E anch'esso trasse, come ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nati all'estero, fatto questo che coincide con il maggior flusso immigratorio dall'Europa mediterranea, danubio-carpatica e orientale.
Effetto di una così grande massa immigrante è l'aumento straordinario della popolazione degli Stati Uniti, quale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] saccheggi della rivolta musulmana del 1860-70, ecc. Un flusso continuo, in diverse direzioni, è dato dalla specializzazione nelle sotto una stupa. I musulmani preferiscono un massodi muratura di forma trapezoidale. Le tombe comuni del popolo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ricchi di lignite, del Bacino di PetroŞani. A sud di quest'ultimo solco, le masse cristalline sono meno alte (i Monti di Vulcan che diventarono Transilvani nei secoli XII e XIII. Il flusso d'immigrazione si riversò da tutte le parti della Germania, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] strette maniche, che si raccolgono sull'avambraccio. La grande massa della popolazione va a piedi nudi e a testa e dovuta altresì, per le contrade periferiche, al flusso e riflusso di razze e di popoli verso il grande massiccio montano o, giù ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di sterline, raccolgono invece una massadi depositi veramente imponente. Nel 1890 tutte le banche inglesi, in numero di 104, hanno depositi per 369 milioni di sul flusso futuro dei depositi nei limiti in cui questo può essere oggetto di previsioni. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] dell'Oriente portava a Roma un flusso variabilissimo di capitali liquidi costituiti specialmente dai metalli preziosi minore di moneta in circolazione. Considerando periodi più lunghi, l'interesse è relativamente alto quando la massa monetaria ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...