Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , in ‟Economic journal", 1972, LXXXII, suppl. 325, pp. 321-352.
Marris, R., Wood, A. (a cura di), The corporate economy, London-Cambridge, Mass., 1971.
Neumann, J. von Morgenstern, O., The theory of games and economic behavior, Princeton 1947 (tr. it ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] altra parte pensare che l'industrializzazione, spostando vaste massedi popolazione in città e privandole del sostegno che in I flussidi scambi di queste relazioni di parentela sono inoltre assai diversi a seconda della classe sociale di appartenenza ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] otto volte superiore al flusso annuo del fiume Mississippi). Abbiamo detto di proposito 'direttamente' perché questa stima si riferisce al quantitativo reale sottratto a fiumi, laghi e falde, senza considerare le masse d'acqua che indirettamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] di conoscerla. Ma «l’astrazione è intrinseca al concreto» (p. 543), è il concreto in un suo momento e se si separa dal flusso dove il numero e la massa diventano l’unica ragione della sovranità si dà «un vero e proprio regime di tirannia» e lo Stato, ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] (➔ Deval). Nel caso di stoffe, il coefficiente di q. è il rapporto tra resistenza a trazione per unità di larghezza e massa per unità di superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di q. (o cifra, di merito o di bontà) è una grandezza ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] di una massa patrimoniale come esclusivamente destinata al raggiungimento di uno scopo ammesso dalla legge e la costituzione di una massadi nazionale considerata come fondo di beni, oppure alla ricchezza considerata come flusso – e cioè al reddito ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Veneziani del XIII e del XIV secolo, il flusso dell'esperienza giuridica di ius commune nel suo specificarsi come ordinamento particolare a dire, una tensione verso la separazione della massa patrimoniale rispetto alla figura del suo titolare. In ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] infatti, "ebbe origine in un periodo in cui il flusso del movimento etichettato giurisprudenza emulante la teologia raggiungeva il proprio , consistente nell'assemblaggio postumo della originaria massadi Melfi e delle successive Novelle.
In tale ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] flusso del rinnovamento normativo e di garantire le compatibilità finanziarie è esso che di solito pianifica la legislazione. I parlamenti si limitano spesso a dar forma di legge ai progetti approntati dall'esecutivo. D'altronde, la massa della ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dei lettori ottici (scanners) permetteva l'immissione di grandi quantità di dati in poco tempo, con bassi costi e scarsi errori: il collo di bottiglia dell'immissione di grandi massedi dati - quelli legislativi, ad esempio - era definitivamente ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...