Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] consultazione degli atti cartacei e che la scansione massiva costituisce un forte appesantimento dei sistemi informatici e si passerà da un flusso sostanzialmente inesistente ad un numero consistente di depositi, con prevedibile impreparazione ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] di competenza, a realizzare le prescrizioni normative in materia di pubblicità, al fine di garantire «il tempestivo e regolare flusso 2011, 547.
6 Cfr. Massa, M., La trasparenza come diritto e il “diritto di accesso civico”, in www.dirittiregionali. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] pensionati. A parità di aliquota, il gettito contributivo annuo aumenta nel tempo parallelamente alla massa retributiva, cioè la riduzione dei flussidi ingresso nel novero dei pensionati (attraverso meno generose regole di acquisizione del diritto) ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] decretato la riscoperta. Il flusso delle decisioni e degli orientamenti consente di apprezzare il tentativo di definire i nuovi contorni Nell’obbligazione alternativa, però, non c’è una massadi beni da identificare, bensì alcuni beni (o prestazioni) ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] successivo alla loro emissione, possono essere oggetto di contrattazione sui mercati secondari, nei quali in base ai flussidi domanda e offerta per ogni tipo di obbligazione si stabilirà un prezzo di mercato; tale prezzo in un mercato efficiente ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...