televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] inoltre alcuni divieti in materia di posizione dominante nell’ambito dei mezzi di comunicazione dimassa, a tutela del pluralismo, e sono ormai un flusso ininterrotto di sequenze, apparizioni di breve durata, una scansione di appuntamenti per fasce ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] si basa uno spettrometro dimassa sono relativamente semplici, di tabulati e di quadri statistici; ha inteso indagare anche le cosiddette opere o figure minori (G. Adler, K. Jeppesen, J. La Rue). L’ a. energetica (E. Kurth) considera l’intero flusso ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] mitotiche (➔ segmentazione) con conseguente aumento della massa organica (accrescimento); a questo aumento si impossibile uscire. Il flussodi capitali che finanzia il disavanzo dei PVS assume diverse forme quali la vendita di titoli all’estero ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] clienti di chi viene prima e i fornitori di chi viene dopo. I flussi infatti non vengono più 'spinti' dalla direzione di produzione, it. Le due vie dello sviluppo industriale. Produzione dimassa e produzione flessibile, Torino 1987).
Il luogo del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] di attuazione sono stati per l'Italia di 601 milioni di dollari, parte sotto forma di regalo e parte sotto forma di prestiti - oltre ad avere garantito il regolare flussodi per le iniziative di più modesta portata, una massa notevole del risparmio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Cagliari, 1763; di Firenze, 1852; di Genova, 1817; di Lucca, 1859; diMassa, 1857; di Milano, 1785; di Modena, 1461; di Napoli, 1808; di Palermo, 1814; di Parma, 1592; di Reggio Emilia, 1892; di Roma, 1871; di Siena, 1858; di Torino, sec. XIV; di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , mantenuti com'erano in sostanza per mezzo di intermediarî. Più diretto flussodi scambî si ebbe fra Russia e Bisanzio, emergono culminano a 369 m.), si è in presenza dimasse permo-carbonifere che appaiono più o meno intensamente corrugate e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] prosperità dell'industria dell'Impero. D'altra parte queste masse cominciano già ad avere coscienza dei proprî diritti e , eruditi, medici, astrologi, e con costoro tutto un flussodi cultura pervade il paese. I templi cominciano a essere costruiti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] funzione, già erose dal flusso delle leggi decodificanti. Al codice civile, custode, ben s'intende, di un'altra e diversa propria determinatezza. Il d. commerciale è d. dei rapporti dimassa, dove la parte scompare nella sua individualità, e compie ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...