L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] passi del Brennero e di Tarvisio. Le quattro fiere bolzanine, in particolare, muovevano il grande flussodi merci dell'asse Settecento quelle capacità di adattamento di cui necessitava una vera e propria produzione dimassa. Fu solo durante ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , che tali imposte non inducano effetti distorsivi nei flussidi commercio internazionale. In questo modo l'imposta non è parole la trasformazione del prelievo tributario in fenomeno dimassa, hanno determinato un sempre più deciso coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ogni cosa; l'essere è in verità il divenire, e il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna di una moderna, tecnologica, cultura consumistica dimassa minacciava, nella nostra società avanzata, di svuotare le persone umane e di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di tempo, che consiste nel trasmettere su un unico canale di grande capacità un gran numero di segnali, intercalando regolarmente fra loro i rispettivi flussidi anni (tempo necessario per la nascita di nuovi consumi dimassa), e che l'analisi dei ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] è stato compattato nella grande fabbrica con la produzione dimassa, adotta comportamenti visibili e riconoscibili; nell'ultima, way), così da affrontare immediatamente le discontinuità nel flusso produttivo, anziché tamponarle con le scorte e con ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] mantenere un rapporto equilibrato tra popolazione e forza lavoro, necessiterà di un flussodi stranieri pari a oltre 16 milioni fino al 2050. L' all'estero
Il movimento di emigrazione dall'Italia, visto come fenomeno dimassa, ha inizio intorno al ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione dimassa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] del futuro. □ Bibliografia.
1. Le armi di distruzione dimassa
Nel corso dei decenni successivi alla seconda di questi sistemi (con il conseguente rischio di paralisi, nel caso di un arresto nel flusso delle informazioni), alla sottovalutazione di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flussodi clienti e di sequenziamento delle operazioni; un insieme di serventi in grado di effettuare le operazioni; un insieme di file di leva dimassa (1793 ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] 1950, E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione dimassa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il messaggio è veicolato dal mezzo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di velocità sono quindi contenuti sino al limite che non assorba quel vantaggio.
Le merci dimassa, cioè le merci povere, che anche per via di un paese agricolo e abbandonasse a bandiere straniere il flusso, in certo modo notevole, delle sue merci in ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...