• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [57]
Storia [51]
Arti visive [54]
Archeologia [43]
Religioni [29]
Geografia [22]
Storia delle religioni [14]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

pelle

Enciclopedia on line

Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] . Le p. più usate in pelletteria sono di vitello, di porco, di agnello, di montone, per gli articoli di basso prezzo, di foca e di puledro per quelli di lusso. Si aggiungono quelle di rettili e di pesci; queste ultime vengono anche imitate con p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CHIRURGIA PLASTICA – BIOINGEGNERIA – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle (5)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTI, Antonio Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] traditor di sé stesso, L'infedeltà punita (con F. Pollarolo), Porsenna (1712), Irene Augusta (1713), Il Polidoro (1714), Foca superbo (1715), Costantino (1715), Alessandro Severo, Giove in Argo (1717), Ascanio ossia Gli odii delusi dal sangue (1718 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRITTURA Raffaele Corso . Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] nel centro un punto; per significare l'imbarco, una navicella con una pagaia; per indicare la caccia, la figura della foca o di altro animale. In questa forma di vocabolario, alle figure semplici seguono le figure composte o complesse per indicare i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

CARTONAGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] da riprodurre e muniti di calamaio. Sono ora molto usati anche i cartoni che imitano la grana delle pelli (foca, cinghiale, coccodrillo); all'uopo si usano goffratrici con cilindro di acciaio inciso, eventualmente munito di calamaio, e sottostante ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFATA – CELLULOSA – PARAFFINA – CASEINA – ACCIAIO

ESTETICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Estetica ambientale Paolo D’Angelo Una svolta nell’estetica Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] , come pensa Carlson, o siano quelle della conoscenza comune, come pensa Budd. Quando trovo bello un orso polare o una foca che nuotano, ciò accade non in quanto riferisco questi due animali alle specie naturali alle quali appartengono o ancor meno ... Leggi Tutto

ZAVATTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTI, Silvio Francesco Surdich – Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe. Durante [...] di Hudson, così chiamati perché, unici fra quelle popolazioni, erano soliti trarre il loro sostentamento non dalla caccia alla foca, ma alla renna artica o caribù. Notevole fu anche l’attenzione da lui dedicata alle abitazioni, cedute agli indigeni ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTI, Silvio (1)
Mostra Tutti

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (Flavia Iulia Helena) R. Calza Red. Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] (Codin., 179) e un'altra ancora sulla piazza del Milion (Anon. Band., 11). Sullo stesso Milion nel VII sec. l'imperatore Foca fece riprodurre le figure di E. e di Costantino su quattro mosaici (Anon. Band., ii). Nella piazza del Philadelphion era un ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. II, p. 277 e S 1970, p. 173) A. Radulescu Tra i monumenti del periodo ellenistico, grande è l'importanza delle costruzioni di una «zona sacra». [...] sec. VI. Le ultime testimonianze archeologiche di C. risalgono all'inizio del VII sec. d.C.: sono costituite da alcune monete di Foca e di Eraclio. Dopo i primi tre decenni del VII sec. d.C. non conosciamo più documenti archeologici o letterari che ... Leggi Tutto

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] il popolo? Manca il senato, il popolo è perito". Altri, però, ha autorevolmente obiettato che il ricordo relativo all'imperatore Foca è posteriore al passo di S. Gregorio; d'altra parte, un'attività del senato è ricordata nelle fonti giuridiche dei ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] ] della fede perfetta dei cristiani58. Michele Attaliata presenta Niceforo III Botaniata come discendente di due famiglie nobili, i Foca e i Fabii. Il riferimento a Costantino è paragonabile a quello fatto dagli autori della Continuazione di Teofane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
fòca
foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, raramente di quelli caldi; agilissimi...
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali