• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Geografia [26]
Archeologia [24]
Storia [21]
Diritto [21]
Arti visive [19]
Biografie [16]
Diritto civile [14]
Europa [14]
Diritto commerciale [9]
Italia [9]

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] ma la superficie piantata a vigna, dai 36.000 ettari del 1880, è scesa a 13.000 nel 1924: è la l'ostentazione e la grandiosità un po' sensuale della scuola cluniacense, volendo Borgogna, prolungata così sino alle foci della Schelda, divenne la più ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] flagellazione di fanciulli. Nell'Elide, A. aveva il culto alle foci dell'Alfeo, narrando il mito che essa era stata amata rigidità, che del ceppo sgrossato ha pur tutti i caratteri, e nei tratti del volto esagerati e come tumidi; un po' goffo, anzi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] . Con ciò si stabilirono i classici limiti del territorio raguseo dalle foci della Narenta alle Bocche di Cattaro. Inutili riuscì anche nelle trattative di Carlowitz del 1699 quando, con un po' di sacrificio del proprio territorio (Klek e Sutorina), ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CUPRESSUS SEMPERVIRENS – CONSIGLIO DEI PREGADI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (2)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] Barraretta), perduti gli armenti, si è fissata nella valle del Tana. Verso le foci di questo pare esista un gruppo di Waboni, detti da un po' di bestiame ed esercitano varie industrie, specialmente l'estrazione e lavorazione del ferro, quella del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] (Katov, decollato dalle foci dell'Indigirka il 14 luglio, e Zadovkij decollato dalla foce del Lena il 25 agosto); l'estuario dell'Ob, quella fra Roma e S. Francisco passa un po' a nord dell'Islanda, ecc. Le condizioni meteorologiche sull'Artide sono ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

CONTI, Niccolò dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] a Bassora, e poi alle foci dei due fiumi gemelli, donde ha partito da Ava giunge un po' per terra e un po' per fiume a Xeythona e Deux voyageurs dans l'Extrème Orient au XVe et au XVIe siècles, vol. X del Toung-Pao, n. 4, pp. 1-10; F. S. Giardina, ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – ANTROPOGEOGRAFIA – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BANDAR ‛ABBĀS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò dei (2)
Mostra Tutti

COSTA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] molti piccoli fiumi, le cui foci sono peraltro così sabbiose da renderle del Capo Tre Punte, è una città nuova e ha l'unico porto con acqua profonda (artificiale) che si trovi nel tratto costiero fra la Sierra Leone e la Nigeria; Sekondi, un po ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELLE NAZIONI – SIERRA LEONE – CONGLOMERATI – COSTA D'ORO – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'ORO (3)
Mostra Tutti

ANGUILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] base delle pinne pettorali, circonda la parte posteriore del corpo, formando le pinne caudale ed anale; due aperture, la mascella inferiore è un po' più lunga della superiore, la lingua è ceca, le larve migrano alle foci dei fiumi e ne risalgono la ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANGUILLA ELETTRICA – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA NATATORIA – ANGUILLA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLA (1)
Mostra Tutti

BACCHIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] però incomincia a chiamarsi Bacchiglione un po' più sotto, a Vivaro, i 200 e i 350 metri cubi. Le piene del fiume avvengono di solito fra ottobre e dicembre e fra l'una il bacino superiore, l'altra le foci, dovette lottare per i suoi fiumi, datori di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – CANALE ARTIFICIALE – ETÀ DEI COMUNI – PRECIPITAZIONI – LAGUNA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHIGLIONE (2)
Mostra Tutti

ALMISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] , mantenendo gli ordinamenti locali, i privilegi e le esenzioni, utili al traffico locale. Un po' per volta essi vennero ristretti; nel corso del sec. XV il governo dell'amministrazione locale civile e criminale fu trasferito da un rappresentante di ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO VENEZIANO – ADRIATICO – SCARDONA – ANTIVARI – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
spinètico
spinetico spinètico agg. [dal lat. Spinetĭcus] (pl. m. -ci). – Di Spina, antica città di fondazione etrusca alle foci del Po: la ceramica s.; vasi spinetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali