• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [1743]
Archeologia [165]
Biografie [463]
Storia [286]
Arti visive [293]
Geografia [95]
Religioni [89]
Europa [84]
Italia [80]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [57]

CASTELFIORENTINO

Federiciana (2005)

CASTELFIORENTINO JJean-Marie Martin Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] Basilicata (luogo di residenza estiva) fino a ottobre. All'inizio di dicembre, mentre era nella sua domus invernale di Foggia, decise di andare a caccia, ma fu colpito dalla febbre e dovette fermarsi a Castelfiorentino, nella domus che avrebbe dunque ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – GIOVANNI VILLANI – CASTEL DEL MONTE – FRANCESCO PIPINO – LEONE OSTIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELFIORENTINO (3)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera Laura Buccino Lucera Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] Lucera, Roma, Roma 20002. L. Pietropaolo (ed.), Sformate immagini di bronzo. Il Carrello di Lucera tra VIII e VII secolo a.C., Foggia 2002. R. Quaranta, L’urbanistica di Lucera romana, in Orizzonti, 3 (2002), pp. 63-76. M. Mazzei - M.C. D’Ercole, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι) F. Tiné Bertocchi Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] 'abitato si estendeva tra il torrente Celone e la via nazionale Foggia-S. Marco in Lamis. La fondazione viene attribuita dagli autori è conservato ed è esposto nell'atrio del Museo Civico di Foggia, ma ben poco si sa del luogo di rinvenimento e ... Leggi Tutto

TUSCANICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUSCANICO S. Ferri È un vocabolo usato più volte da Vitruvio e con varie attribuzioni. Anzitutto (iii, 3, 5) si parla dei frontoni decorati con figure fittili o bronzee dorate alla foggia "tuscanica"; [...] altrove (iv, 7) la struttura del tempio "etrusco" con piccola zona riservata alle celle sacre e una grande copertura, riservata al pubblico, con tetto e displuvio di influenza nordica, è chiamata col tennine ... Leggi Tutto

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7) N. Degrassi Piccolo centro a 20 [...] pp. 28-38; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia-Berlino 1914, pp. 64-68 e passim; A. Chieffo, Herdonea, Foggia 1948; F. P. Johnson, The Farwell Collection, Cambridge Mass. 1953; N. Degrassi, in Fasti Arch., XI, 1956, n. 4696. ... Leggi Tutto

ASCOLI SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994 ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum) F. Tiné Bertocchi Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] con corredi della fine del V-IV sec. a. C., è stato staccato ed esposto nell'atrio del Museo Civico di Foggia. Non è improbabile che si possa trattare di aree di culto relative alle tombe vicine contemporanee. Essi costituiscono il primo rinvenimento ... Leggi Tutto

ARISTIUS ANTIOCHUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTIUS ANTIOCHUS L. Guerrini Scultore greco, del III sec. circa d. C., attivo a Leptis Magna; la sua firma appare in forma e caratteri latini sul plinto trapezoidale della base di una statua, trovata [...] di Leptis, e identificata con Mitra. Si tratta di una figura acefala, in calcare rosso-bruno, vestita secondo la foggia orientale con tunica succinta e corto mantello agganciato sulla spalla destra. La testa doveva essere di riporto. Nelle vicinanze ... Leggi Tutto

AMASOUSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASOUSAS (᾿Αμασούσας) L. Guerrini Scultore, probabilmente di origine persiana, grecizzato, figlio di Egamazes, di età imperiale romana, la cui firma appare su una stele da Emesa (Siria) ora conservata [...] certo Salinos Amares, come si legge sulla base - reso di pieno prospetto, ritto, su un plinto. Veste, secondo la foggia romana, una tunica ricoperta da una toga pieghettata; nella mano sinistra tiene un volume; la testa appare ora scalpellata. Bibl ... Leggi Tutto

ARIADNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIADNE (Ariagne, Ariacna) A. de Franciscis Figlia dell'imperatore Leone, fu moglie, dapprima, di Zenone I (dal 458) e, in seguito, di Anastasio (dal 491): morì nel 515. Il ritratto di lei che appare [...] suoi ritratti sono, forse, su dittici eburnei: qui son caratterizzati abbastanza bene i suoi tratti somatici e la particolare foggia della capigliatura. In base al confronto con tali opere sono state identificate con A. tre teste in marmo (Laterano ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] nel mondo romano. Essi occupavano la parte settentrionale della regione, ossia la Daunia, che comprendeva tutta l’attuale provincia di Foggia, compreso il Gargano, un’ampia fascia a sud del basso corso dell’Ofanto, ora in provincia di Bari, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fòggia
foggia fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
foggiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali