• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [38]
Geografia [30]
Archeologia [30]
Biografie [26]
Economia [18]
Medicina [15]
Ingegneria [16]
Storia [16]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [10]

SCLAVO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLAVO, Achille Mauro Capocci SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno). Terzo [...] . Nel 1911 fu inviato in Puglia per debellare un’epidemia di colera, evidenziando l’importanza di opere urbanistiche quali le fognature, e delle misure di isolamento per i soggetti colpiti. Negli anni successivi sostenne sempre di più l’importanza di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO LUSTIG – FRANCESCO CRISPI – LUIGI PAGLIANI – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLAVO, Achille (3)
Mostra Tutti

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del C. Silvi Antonini Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] cotti e l'alto livello urbano raggiunto dalla popolazione ci è testimoniato tra l'altro da sistemi di drenaggio e di fognature. Vi sono state anche ritrovate alcune monete punzonate. Dobbiamo infine accennare alla presenza nella valle del G. di una ... Leggi Tutto

progettazione

Enciclopedia on line

Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] lavori a rete (sottovia, serbatoi, pozzetti dei rifiuti solidi, parcheggi ecc.); lavori a rete (strade, ferrovie, acquedotti, fognature, metanodotti, linee elettriche, telegrafiche ecc.). L’affinamento di un progetto prevede, nell’ordine, il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – EDILIZIA – ELETTRONICA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – CIRCUITO STAMPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progettazione (4)
Mostra Tutti

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165) Alberto VARANESE Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] 1951 n. 5. Con legge regionale sarda 20 febbraio 1957 n. 18 è stato infine istituito l'Ente sardo acquedotti e fognature (ESAF). Le opere pubbliche di interesse degli enti locali. - La esecuzione delle opere pubbliche di interesse degli enti locali ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – AMMINISTRAZIONE STATALE – BACINI DI CARENAGGIO – BACINO IDROGRAFICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

NANCHINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] città e numerosi parchi pubblici. Sono pure in costruzione, o in progetto, un grande acquedotto, un moderno sistema di fognature, un aerodromo, e la trasformazione delle mura della città in una via circolare sopraelevata, con rampe di accesso per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

EPIDEMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] , di luogo e di tempo (climi, stagioni, ecc.); le sociali (condizioni culturali ed economiche, agglomeramento, approvvigionamenti idrici, fognature, ecc.). Dal fin qui detto si potrebbe supporre che il significato di epidemia sia ristretto alle ... Leggi Tutto
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – MALATTIA DEL SONNO – PESTE BUBBONICA – O. CASAGRANDI – FEBBRE GIALLA

ALGHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] Chlorella, tanto usata nei laboratori di tutto il mondo, trova impiego, in diverse città, come mezzo per purificare le fognature, in quanto produce durante la fotosintesi l'ossigeno impiegato dai batteri che poi degradano i residui organici. Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA ALIMENTARE – PARETI CELLULARI – DINOFLAGELLATI – OCEANOGRAFIA – CHLOROPHYTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti

CORSO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO (Macone), Rinaldo Giovanna Romei Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] l'Ufficio dell'Edilità di Correggio, manoscritto conservato nella Biblioteca Estense di Modena riguardante il catasto e le fognature: lo stesso manoscritto contiene l'Istoria del glorioso Martire di Gesù Cristo s. Quirino vescovo di Lubiana. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIROLAMO DA CORREGGIO – GIROLAMO RUSCELLI – FEDERICO FREGOSO – VERONICA GAMBARA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

CAMIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994 CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus) L. Laurenzi Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] ossia con muri fatti con pietre irregolari senza legamento di calce. Lo spurgo delle acque sudice era assicurato da fognature che si versavano in un collettore centrale costruito con lastre di pietra a sezioni quadrate, il quale seguiva il tracciato ... Leggi Tutto

SUPINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, Giulio Michela Minesso SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi. Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] terra dell’Eleuterio, per il porto di Gela, per il Consorzio Medio Tagliamento, per la centrale di Porto Tolle, per le fognature di città tra le quali Cattolica, Fano, Cesena. Supino fu membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici fin dalla sua ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
fognatura
fognatura s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzétto
pozzetto pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali