• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Medicina [60]
Lingua [26]
Fisica [29]
Biofisica [23]
Anatomia [20]
Temi generali [16]
Biografie [16]
Patologia [15]
Grammatica [12]
Biologia [11]

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] dell'orecchietta sinistra (stenosi mitralica), dalla tabe e da svariate cause tossiche o infettive. Se la paralisi è unilaterale, la fonazione è abbastanza buona, la voce è soltanto un po' russante e più alta della norma. La corda vocale del lato ... Leggi Tutto

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] nei polmoni. Nella cavità laringea sono le corde vocali: due superiori false due inferiori vere; queste ultime servono alla fonazione; il suono emesso dalla laringe è modificato nelle cavità superiori (faringe, bocca, naso). Al disopra dell'ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

Schnebel, Dieter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schnebel, Dieter Marta Tedeschini Lalli Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] , 1960-61; Visible music, 1960-62). Negli anni successivi, la serie Produktionsprozesse (dal 1968) è centrata sui processi di fonazione e di produzione del suono (comprende Maulwerke, 1968-74; Atemzuge, 1970-71; Körper-Sprache, 1979-80; Worte, Töne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] che l'esame procede, e poi in replay, e in tal modo vedere la propria laringe sia a riposo sia in fonazione, ci si può avvalere di questa metodica anche per effettuare una rieducazione vocale autocontrollata. Per la laringoscopia diretta ci si serve ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Nicoletta Berardi Il canto degli uccelli Gli uccelli canori mostrano la comunicazione vocale di gran lunga più elaborata nel mondo animale, a parte l’uomo. I loro canti sono particolarmente [...] consistono nella capacità di discriminare i fonemi di tutte le lingue, punto di partenza per acquisire la fonologia (➔ fonazione; fonemi) di qualunque lingua; nei piccoli degli uccelli é stata documentata la predisposizione a utilizzare come modello ... Leggi Tutto

comunicazióne animale

Enciclopedia on line

comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] . Segnali acustici sono utilizzati in tutto il regno animale e in molte specie si sono sviluppati organi di fonazione (apparati di stridulazione degli insetti, corde vocali ecc.); essi possono fungere da segnali di allarme, segnali terrifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – FARFALLE NOTTURNE – ORGANI DI SENSO – PANDA GIGANTE – ELETTRICITÀ

vibranti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] nessun caso i battiti tipici delle vibranti sono determinati da comandi muscolari volontari. Nessun organo dell’apparato di fonazione è in grado, per semplice azione muscolare, di spostarsi con tanta rapidità come richiesto dalla produzione di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEGGI DELLA DINAMICA – CONSONANTI VIBRANTI – DINAMICA DEI FLUIDI – ITALIA MERIDIONALE – LINGUE IRANICHE

Mutismo

Universo del Corpo (2000)

Mutismo Oskar Schindler Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] relativo sono molto labili. Fisiopatologia Alla produzione della parola articolata sonora concorrono: 1) la vociferazione o fonazione (voicing), ossia l'abilità primaria di produrre un suono laringeo o vocale, oppure altra sonorità pressappoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SORDOMUTISMO – FONAZIONE – DISLALIE – BALBUZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutismo (2)
Mostra Tutti

GARCÍA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA Guglielmo BILANCIONI * . Famiglia di musicisti spagnoli. Un Francisco Javier G., detto lo Spagnoletto (nato a Nalda nel 1731, morto a Saragozza il 26 febbraio 1809) fu a Roma insegnante di [...] le sue osservazioni auto-laringoscopiche, che contenevano un esatto resoconto dell'azione delle corde vocali nell'inspirazione e nella fonazione e notevoli considerazioni sul suono laringeo e sulle note di petto e di falsetto. G. introduceva uno ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] passaggio dall'anatomia descrittiva all'anatomia funzionale con le opere dedicate agli organi di senso e a quelli della fonazione e della respirazione, i trattati De visione, voce, auditu (1600), De locutione et eius instrumentis (1601), De brutorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
fonazióne
fonazione fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo concorrono un meccanismo vibrante, rappresentato...
fonètica
fonetica fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali