• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [169]
Medicina [60]
Lingua [26]
Fisica [29]
Biofisica [23]
Anatomia [20]
Temi generali [16]
Biografie [16]
Patologia [15]
Grammatica [12]
Biologia [11]

respirazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] di network (interazione di una rete di neuroni di per sé privi di attività ritmica). R. e apparato di fonazione. Una delle condizioni necessarie perché l’Uomo possa parlare è la possibilità di modificare lo stato di equilibrio della pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – APPARATO RESPIRATORIO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respirazione (5)
Mostra Tutti

ZWAARDEMAKERI, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWAARDEMAKERI, Hendrik Agostino Palmerini Otorinolaringologo, nato il 10 maggio 1857 a Haarlem, morto a Utrecht il 19 settembre 1930. Laureatosi ad Amsterdam nel 1883, durante il suo servizio militare [...] lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia degli organi dell'odorato e del gusto, alla fisiologia della fonazione. Costruì un "olfattometro" e attualmente di uso corrente nell'indagine fisiologica dell'odorato (v. odorato; olfatto). Dei ... Leggi Tutto

Collo

Universo del Corpo (1998)

Collo Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] responsabili della statica e della dinamica della testa rispetto al collo, nonché dei meccanismi della deglutizione e della fonazione. I muscoli del collo si distinguono in anteriori, laterali, posteriori e muscoli propri di visceri cavi compresi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collo (3)
Mostra Tutti

Ventriloquia

Universo del Corpo (2000)

Ventriloquia Vincenzo Mastrangeli La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] 'ossesso', i quali indicano in maniera inequivocabile quell'alterazione della comunicazione verbale in cui i normali momenti della fonazione vengono soppressi, dando luogo a uno scambio di 'nature' attraverso variazioni sia di tono sia d'inflessione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTI VIBRANTI – CAVITÀ BUCCALE – CAVITÀ NASALE – CORDE VOCALI – VELOPENDULO

SLA

Enciclopedia on line

Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa dovuta a un processo atrofico che colpisce elementi del sistema della motilità volontaria, provocando la paralisi progressiva degli arti [...] compresa tra i 40 e i 70 anni, manifestandosi nelle fasi iniziali con mioclonie, debolezza muscolare e disturbi della fonazione. Tra gli sportivi, e segnatamente tra i calciatori, l'incidenza di questa patologia subisce un netto incremento: In Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DISTROFIA MUSCOLARE – MALATTIA RARA – GARY COOPER – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLA (2)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Silvestro Astorre Baglioni Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] del sistema nervoso centrale, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, X (1911), pp. 204-206; Movimenti respiratori e fonazione, in Arch. Néerl. de Physiol. de l'Homme et des Animaux, VII (1922), pp. 484-487; I fattori fisiologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orticaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orticaria Reazione cutanea infiammatoria. È una dermatosi molto comune caratterizzata dalla comparsa improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti [...] grandi e persistenti. Possono essere interessate anche le mucose (labbra, lingua, faringe), con disturbi della respirazione, della fonazione e della deglutizione. Nella forma più grave, l’angioedema, o edema di Quinke, oltre alle mucose (possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

articolazione

Enciclopedia on line

Medicina Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee. Classificazione Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] dei fonemi, chiamati modi (o forme) di a., sono: occlusione, stretta, nasalità, sordità, sonorità ecc. L’area dell’apparato di fonazione in cui le parti mobili (o una parte mobile e una fissa) si pongono in rapporto reciproco di occlusione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – SIRINGOMIELIA – ANFIARTROSI – ARTROGRAFIA – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su articolazione (5)
Mostra Tutti

ioideo, arco

Enciclopedia on line

Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide. Nello splancnocranio cartilagineo [...] con un complesso apparato muscolare, l’osso ioide gode di una notevole mobilità nei movimenti della deglutizione e della fonazione. L’ioglosso è il muscolo corto che collega l’osso ioide alla faccia inferiore della lingua, concorrendo ai movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDEA – APPARATO MUSCOLARE – COLUMELLA AURIS – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLASTICA, CHIRURGIA Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori (XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554) La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] faccia, dovute a un difetto di fusioni dei processi embrionali. Le labiopalatoschisi danno sempre luogo a notevoli disturbi della fonazione e della deglutizione, e la loro correzione fin dal 19° secolo ha costituito un grosso problema, non solo per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCURVAMENTO DEL PENE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – APPARATO UROGENITALE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fonazióne
fonazione fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo concorrono un meccanismo vibrante, rappresentato...
fonètica
fonetica fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali