• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [169]
Biofisica [23]
Medicina [60]
Lingua [26]
Fisica [29]
Anatomia [20]
Temi generali [16]
Biografie [16]
Patologia [15]
Grammatica [12]
Biologia [11]

clonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clonico clònico [agg. (pl.m. -ci) Der. da clono] [FME] [ACS] Teoria c.: riguarda il meccanismo di eccitazione delle corde vocali per i suoni alti: v. fonazione: II 670 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

neurocronassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurocronassico neurocronàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di neuro- e cronassico, da cronassia] [FME] Teoria n.: una delle teorie avanzate per la produzione della voce: v. fonazione: II 670 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

fotocinetografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotocinetografia fotocinetografìa [Comp. di foto(grafica) e cinetografia] [FME] Detta anche, dall'ingl., fotokinetografia, è l'insieme delle tecniche per l'osservazione e la registrazione dei movimenti [...] degli organi della fonazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Santorini Gian Domenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Santorini Gian Domenico Santorini Gian Domenico [STF] (Venezia 1681- ivi 1737) Prof. di anatomia nell'univ. di Padova (1703). ◆ [FME] Cartilagini corniculate di S.: formazioni anatomiche facenti parte [...] della laringe: v. fonazione: II 669 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

aritenòide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aritenoide aritenòide [s.f. Der. del gr. arytainoeidès "simile a un vaso"] [FME] Ciascuna delle due cartilagini della regione posteriore e superiore della laringe, che danno inserzione alle corde vocali [...] superiori: v. fonazione: II 669 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

afasìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afasia afasìa [Der. del gr. aphasía "incapacità di parlare", comp. di a- privat. e phásis "voce"] [FME] Perdita parziale o totale delle funzioni del linguaggio, in seguito a lesioni cerebrali e indipendentemente [...] da disturbi dell'apparato della fonazione o dell'organo uditivo; si distinguono l'a. motoria, o afemìa, perdita delle capacità di esprimere le parole, e l'a. sensoriale, perdita della capacità d'intendere il significato delle parole udite o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afasìa (5)
Mostra Tutti

respirazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

respirazione respirazióne [Der. del lat. respiratio -onis, dal part. pass. respiratus di respirare "respirare", comp. di re- "di nuovo" e spirare "soffiare"] [BFS] [FME] Processo fisiologico consistente [...] nell'assunzione dell'ossigeno atmosferico e nell'eliminazione di anidride carbonica e acqua; fondamentale per la vita, è essenziale anche per la fonazione: v. fonazione: II 668 f. ◆ [FME] Fisica della r.: v. fisica medica: II 609 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respirazione (5)
Mostra Tutti

adduzióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adduzione adduzióne [Der. del lat. adductio -onis, dal part. pass. adductus di adducere "avvicinare a sé", comp. di ad e ducere "condurre"] [BFS] [FME] Movimento di avvicinamento di un organo mobile [...] del corpo a una posizione di riferimento; per es., v. fonazione: II 669 d. ◆ [TRM] Passaggio di calore fra un fluido e un corpo solido in esso immerso; in regime stazionario, è regolato dalla relazione: Q=kΔTSt, ove Q è la quantità di calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adduzióne (1)
Mostra Tutti

tensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensione tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] ': II 252 c. ◆ [FME] Uno dei tre movimenti essenziali dei muscoli laringei che partecipano all'attività motoria fisiologica faringea: v. fonazione: II 669 d. ◆ [FPL] T. a giro: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 533 f. ◆ [FTC] [EMG] T. ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensione (1)
Mostra Tutti

suono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suono suòno [Der. del lat. sonus] [ACS] La causa delle sensazioni uditive, consistente in onde elastiche longitudinali nell'aria, di intensità e frequenza appropriate (precis., l'intensità deve superare [...] 16 e 20 000 Hz): v. suono. ◆ [ACS] S. differenza: v. acustica musicale: I 40 e. ◆ [FME] [ACS] S. laringeo: v. fonazione: II 670 f. ◆ [ACS] S. musicali: quelli usati nell'arte musicale: v. acustica musicale. ◆ [ACS] S. puro e s. composto: rispettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fonazióne
fonazione fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo concorrono un meccanismo vibrante, rappresentato...
fonètica
fonetica fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali