MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Marconi's Wireless Telegraph Co., Ltd. e fu fondata la Marconi International Marine Communication Company. Il M. fedele, il 16 luglio, a Kronstadt, presso SanPietroburgo, ebbero luogo esperimenti dimostrativi di radiotelegrafia a bordo della ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Due edizioni in lingua russa furono pubblicate a Kiev e a SanPietroburgo nel 1903 e nel 1922. A farne un’opera peculiare nella L. Giacardi, Torino 1991, pp. 61-97; P. e i fondamenti della matematica, Atti del Convegno… 1991, Modena 1993; M. Segre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio e Gian Francesco Cigna, fondò in casa Saluzzo la Società privata, avente lo scopo conoscenza di Voltaire.
In seguito al trasferimento di Eulero a SanPietroburgo, Lagrange fu chiamato al suo posto, e nell’agosto ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] prima étoile del Teatro alla Scala e poi del Balletto imperiale di SanPietroburgo.
Oltre a Rosa i Menni ebbero altri due figli, Paola, de Gli Amici della Francia, un’associazione culturale fondata a Milano nel 1945 con l’obiettivo di promuovere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] Pietro costruisce ex nihilo la nuova capitale dell’impero: SanPietroburgo. La sconfitta che Pietro infligge nel 1709 a La cristallizzazione di una struttura sociale e politica fondata sulla contrapposizione fra grandi proprietari terrieri e servi ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Uniti d’America. Entrambi i piani di queste città nuove ricalcavano schemi urbani già sperimentati in precedenza.
A SanPietroburgo, fondata dallo zar Pietro il Grande, l’impianto si struttura intorno a tre strade a raggiera convergenti verso il ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] un nuovo metodo per la produzione artificiale di elementi radioattivi fondato sul rallentamento dei neutroni, scoperta che permise a Fermi sovietica in territorio finnico, e poi Leningrado (SanPietroburgo). Furono le autorità italiane a denunciare la ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] il L. dovette succedergli alla guida della bottega. Appare fondata, ma non certa, l'attribuzione alla sua mano, pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage di SanPietroburgo.
Con l'ascesa di Rodolfo II e il susseguente ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] si deve il ritrovamento in una collezione privata di un bozzetto per l’Adone, oggi all’Ermitage di SanPietroburgo, ritrovamento che ha dato fondamento a quanto affermato in merito da Pascoli (p. 480), secondo il quale la statua, firmata e datata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] infiltrati da agenti “papisti” (Luigi XIV, tra l’altro, fonda un’istituzione analoga a Parigi, e sembra che non rifugga dal la corona), scelti dallo zar e risiedenti a SanPietroburgo, con autorità soprattutto sulle questioni liturgiche e disciplinari ...
Leggi Tutto
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...