• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [104]
Diritto [64]
Storia [61]
Economia [49]
Religioni [37]
Diritto del lavoro [24]
Geografia [19]
Diritto civile [19]
Temi generali [12]
Geografia umana ed economica [14]

Stratificazione sociale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Stratificazione sociale Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] percettori di sussidi a termine, anziani con pensione minima, bambini lavoratori, nomadi, mendicanti. XIII. minori e dei senza casa. - Nel XII e XIII strato, al fondo della scala sociale, è fortemente cresciuta la proporzione di minori e, tra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratificazione sociale (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] . Immediatamente dopo il 1800, in Gran Bretagna, furono fondati molti nuovi osservatori: fu un'esplosione che superò persino di 1000 sterline, oltre all'alloggio gratuito e alla pensione di appannaggio reale conferita alla moglie. Il suo assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] raggiunse Fermi negli Stati Uniti, dove rimase sino alla pensione. I suoi contributi più significativi riguardano la teoria quantistica una cuffia come un rumore aggiuntivo sul rumore di fondo dovuto alla frequenza di rete. Fu questo l’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] duca d'Orléans, favorì il suo illustre suddito con una pensione di 12.000 livres, una cifra che, ancora nel 1779 carattere scientifico. Il ministro Bertin, non potendo disporre dei fondi necessari per un'opera tanto ambiziosa, ne interruppe i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Aspi e tutela dei lavoratori anziani

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aspi e tutela dei lavoratori anziani Francesco Liso Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] un lato nel momento in cui ha deciso di elevare l’età di pensionamento (d.l. 6.12.2011, n. 201), dall’altro nel 11.1968, n. 1115 e, più recentemente, con qualche variante, in alcuni fondi di solidarietà istituiti ai sensi dell’art. 2, co. 28, della l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] volte il minimo, che viene comunque salvaguardato. Per il Fondo volo, concorre alla determinazione dell’imponibile anche la “quota di pensione capitalizzata al momento del pensionamento”. 15 Queste disposizioni hanno gravato di seri ed ingiustificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

INNOCENZO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo IX Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Giulio Antonio Santori) e riceveva una pensione di 400 scudi. Il 14 dicembre 83, 137v, 156; la corrispondenza con Farnese ha seguito il dismembramento dei fondi farnesiani: per quella tridentina cfr. anche Concilium Tridentinum, IX (v. infra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI FRANCESCO GAMBARA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PEDRO MOYA DE CONTRERAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX (3)
Mostra Tutti

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] security, il sistema pensionistico pubblico, che avrebbe consentito ai singoli di scegliere in quali fondi privati collocare una parte delle somme destinate alla pensione. In base a ciò Rove incentrò la campagna elettorale su tre punti: l’imperativo ... Leggi Tutto

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] ancorata al tempo dell’effettivo rinvenimento, sul quale si fonda l’iscrizione a ruolo della procedura. 2.7 2011, n. 15763; Cass., ord. 16.12.2014, n. 26450. 6 Per le pensioni: C. cost., 4.12.2002, n. 506. La Corte di cassazione aveva escluso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Francesco Dante Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Nostro Signore" il medico; il papa "messer Accursio"; vescovado "pensione", ecc.). All'inizio il C. non era che uno tra Nel 1513 il C. finanziò una nuova attività, destinando larghi fondi all'apertura di una tipografia, che stampò i primi testi greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – FRANCESCO DELLA ROVERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Agostino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali