• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [2120]
Diritto [210]
Storia [253]
Biografie [289]
Economia [221]
Temi generali [204]
Geografia [151]
Arti visive [154]
Scienze politiche [128]
Scienze demo-etno-antropologiche [125]
Religioni [106]

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Per quanto, poi, riguarda la natura e la funzione della pena, egli sosteneva che la la storia d'Europa nei decenni avvenire: sicché in piena prima guerra mondiale Fondo per il culto (in questo caso il progetto, approvato in commissione, decadde per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Diritti umani [dir. int.]. Profili generali

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di pace successivi alla I Guerra Mondiale furono incluse alcune disposizioni tese alla tutela la tradizionale natura esclusivamente interstatale del diritto internazionale. Per questi motivi, la teoria dei diritti umani, radicandosi a fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Sezione giurisdizionale). Dopo la guerra mondiale, la riforma fascista del per anco abrogate nelle diverse province del regno fossero di competenza dei Consigli e delle Consulte di Stato». La natura dell'attività del Consiglio di Stato, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Previdenza sociale

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Previdenza sociale Onorato Castellino Delimitazione del tema e cenni storici La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] mondiale, con il decreto luogotenenziale che, nell'aprile del 1919, estende l'assicurazione per l'invalidità, la precisamente alla scelta di fondo tra un sistema ispirato ragione di finanziare spese di natura assistenziale con contributi prelevati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] statuaria (La 'Dottrina degli Statuti' per l'Italia medioevale, «Rivista di storia del diritto italiano», 1928, pp. 483-517), concentrò i suoi sforzi nella terza serie (1947) della «Rivista italiana per le scienze giuridiche» (fondata nel 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] sopra della stessa norma positiva da cui traeva fondamento la sua competenza: cfr. Corwin, E.S., garanzia di fronte al potere politico, per sua natura «onnivoro» (che tende «to Commercio Internazionale(Organizzazione mondiale del Commercio), infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] causa della natura della fonte (ad es. risoluzioni di organizzazioni o di conferenze internazionali), vuoi per l’ Fondo. Il Fondo, così come la “gemella” Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (Banca Mondiale), si caratterizza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] o meno embrionali di un processo (mondiale o regionale) di tipo giuspubblicistico, che invece utilizzato soprattutto per fondare la legittimità costituzionale delle -1989), hanno contribuito a chiarire la natura del tutto peculiare di tale dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] con la fine della Seconda guerra mondiale, che rinvengono la propria origine nella natura umana; amministrativa. Nel 1951, Zanobini fondò la «Rivista trimestrale di diritto tipo diverso rispetto al passato, per la quale, com'è stato rilevato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] il 16 novembre del 1972 la Convenzione per la protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale. In questo atto sono nodi organizzativi di fondo, pur autorevolemente segnalati. In particolare, non si è riusciti a realizzare la tutela del bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
WWF
WWF 〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali