• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [2120]
Diritto [210]
Storia [253]
Biografie [289]
Economia [221]
Temi generali [204]
Geografia [151]
Arti visive [154]
Scienze politiche [128]
Scienze demo-etno-antropologiche [125]
Religioni [106]

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialità di un bene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene Pasquale Fimiani Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene L’affermazione delle Sezioni [...] incolumità fisica, quanto come diritto all’ambiente salubre, fondato sugli artt. 2 e 32 Cost., azionabile da sulla lista del patrimonio mondiale per l’intensità dei fenomeni valori, che si caratterizza per: a) la natura originaria, nel senso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] , ai coltivatori diretti del fondo, ai soci delle società effetti interni della crisi economica mondiale, però, la platea delle p.a. legittimate per la generalità dei casi, essendo pari all’importo della retribuzione oraria delle prestazioni di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] natura giuridica del territorio La teoria del territorio-oggetto L’analisi delle diverse ricostruzioni dottrinali sul concetto di sovranità territoriale deve prendere le mosse dalla seguente considerazione. Per prima guerra mondiale i territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] problema di fondo di un armonizzarsi della conferenza missionaria mondiale di Edimburgo (1910 per dirimere in via sommaria ogni eventuale questione di danno, tramite arbitrato d’equità. Variabili del genere sono senz’altro compatibili con la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] , infine, l’istituzione di fondi volti a finanziare le operazioni di risoluzione, alimentati da contributi dell’industria, da utilizzare, ad esempio, per la copertura di eventuali sbilanci di cessione nonché per la (ri)capitalizzazione di enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] mondiali la realtà attuale, ci rendiamo conto di come i progressi siano stati inimmaginabili. La natura per questo, si differenzia dalle prestazioni che attengono al piano dei servizi. È però la tecnica che giace al fondo di Internet a costituire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali Michele Vellano L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] la Cina. Il sistema di soluzione delle controversie tra Stati, appositamente previsto nella cornice dell’Organizzazione Mondiale del Commercio per di natura prevalentemente disposizione dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), dalla Banca Mondiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] Mondiale della Sanità, «la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste solamente in una assenza di malattia o di infermità». Per converso, per la scienza e per la fondo, la natura della malattia, ad es. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] la matrice giuridica primaria, la nozione di devolution ha natura privatistica: è infatti una categoria generale a cui, per territoriale, alla delega si sovrappone una garanzia di fondo che riposa sulla persistenza dogmatica della sovranità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo Alessandro Palmieri L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] mondiale della sanità, preoccupata del verificarsi di fenomeni pandemici, lancia una campagna per l’ostacolo preliminare, ossia la natura solo facoltativa del trattamento, che la Corte costituzionale ha consolidato i principi di fondo, per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SINDROME DI GUILLAINBARRÈ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISONANZA MAGNETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
WWF
WWF 〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali