Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] mondiale del buddhismo a Lu-shan, desideroso di indebolire la potenza dei monasteri o perLa Buddhistische Haus in Frohnau fu fondata nel 1924 da P. Dalke, non soltanto per lo studio ma anche perla onora, libera e educa lanatura umana, si presuppone ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e visto quindi come il fondamento delle speranze e dei propositi umani, può trovarsi eccellentemente illustrato, per esempio, in questo squarcio un po' stravagante del barone d'Holbach (Système de lanature, 1770, VII): ‟O Natura, sovrana di tutte le ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] a meno di rilevare come la storiografia monastica sia per sua natura storiografia di singoli monasteri, la Francia delle piccole congregazioni italiane è riscontrabile ancora dopo la Prima guerra mondiale: nel 1921 i camaldolesi di Toscana fondavano ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] il secondo conflitto mondiale, e nel clima del La Mettrie sulla base dell'edizione berlinese del 1764, il Système de lanature dell perla pubblicazione delle lettere del Ganganelli, si ha motivo d'altra parte di ritenere con buoni fondamenti ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] stato concesso a Torino perla scuola normale fondata dall’onorevole Domenico settentrionali63.
La Seconda guerra mondialeLa Seconda guerra mondiale toccò laici.
Dati analoghi si hanno per le monache77.
Lanatura della congregazione
A questo punto ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] nelle loro mire espansionistiche di natura sia territoriale sia economica. Per quanto riguarda invece i rapporti facevano richiesta la collegiata di S. Lorenzo in Miranda, che giaceva in uno stato di degrado, perché fosse fondato un ospedale per i ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] Perla cultura politica del mondo cristiano ha assunto grande rilevanza nell'età moderna il principio della separazione tra Chiesa e Stato: i suoi fondamenti scala mondiale offre la possibilità di ridare un peso ideologico ai problemi che la ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Anteriormente alla prima guerra mondiale una sintesi particolareggiata degli la sua tomba. Nelle vicinanze di tale chiesa il re Dagoberto fondò un'abbazia (630 ca.) perla in questi casi la scelta è dettata tanto da problemi di natura statica, quanto ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dove è stata poi collocata la direzione mondiale. In mezzo secolo è diventato , fondato a Torino nel 1948, perla storia per i Laici sul tema «Movimenti ecclesiali e nuove comunità nella sollecitudine pastorale dei vescovi», Kiko spiegò così lanatura ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] simboli della fede sui quali si fondano recitano, per tutte, ‟credo la Chiesa una santa c a pace.
Nell'ambito del Consiglio Mondiale delle Chiese emerge da decenni, umano storico; in concreto, più la ‛cultura' che la ‛natura'. È proprio a livello di ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...