Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] tanti laghi, a contatto con lanatura e le attività agricole e mondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, spesso di breve durata perlafondo né quando i conservatori salirono al potere perla ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] conflitto divenne pubblico. D'allora in poi il contrasto cino-sovietico - e con esso la competizione tra le due potenze perla leadership del movimento comunista mondiale - è stato uno dei fattori di maggiore importanza nelle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 2 della Carta, costituirebbe il fondamento dell'incompetenza degli Organi dell' la situazione nel paese in questione non rappresenti una minaccia perla pace mondiale , al contrario, non riveste se non lanatura di un obbligo negativo, di astensione, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ebbe assoggettato mezza Europa, Napoleone fondò un impero che, sebbene qualificato perla grande massa della popolazione, pure perdite, invece che profitti" (Indagine sulla naturamondiale. A questo proposito violentissimi furono i contrasti perla ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] è stata una violenta contrapposizione d'ideologie, lanatura ideologica della guerra ha sortito il risultato fondati in gran parte su linee di comunicazione interne. La seconda guerra mondiale ebbe un carattere più ideologico rispetto alla prima per ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] mondiale, si conserva ancora un affresco con il suo primo ritratto. Lafondo i motivi politici a determinare le divisioni all'interno del Collegio cardinalizio. Nel conflitto perla fallì per considerazioni di natura giuridica; ma fu raggiunto per lo ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] considerare in primo luogo lanatura essenzialmente religiosa ed ecclesiale dei la sua ricorrente affermazione che è del tutto insufficiente ricostruire l’iter formativo dei documenti approvati dal concilio per comprenderne i caratteri di fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] tornai «alla mia vera natura [che] era quella impegnò a fondoper accreditare perla patria dispensava dai doveri verso lo Stato, quando questi avesse impiegato la sua forza oltre quei limiti «posti ad ogni atto dell’uomo».
La Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di estremo rigorismo, di naturaperla verità più politica che Stato). Il problema era fondere questi due indirizzi in modo un "nuovo ordine mondiale caratterizzato dal ricorso al papa e alla gerarchia perla definizione di questioni temporali ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] legislatore che, per prendere l'iniziativa di fondare una nazione, ‟deve sentirsi in grado di cambiare lanatura umana" (Contratto volta un ‛tetto' per le forze armate di ciascuna delle maggiori potenze mondiali. Per Stati Uniti, Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...