DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sua natura e per trovarsene in un secondo momento sempre più prigioniero. In realtà il sistema degasperiano resse a tutte le spinte contrastanti che via via prendevano quota, fino a che fu univoca la sua linea di governo, specie sui due temi di fondo ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di essi nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale. Non si può tuttavia trascurare di natura, e la libertà di tutti al dominio di alcuni. Così per esempio fondato da un maestro cattolico con l'appoggio dei circoli luterani più attivi, perla ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] volevano identificare lanatura stessa delle mondiale, non la storia della Bürgertum) perché evidenzia, con lafondare una teoria della rivoluzione proletaria, legittimata sul precedente storico, sia perla dignità che una scansione della storia per ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] reprimere la rivolta algerina. A livello mondiale, la sovietico perla sua organizzazione burocratica fondata sulla menzogna, perlala contestazione, forza insieme di progresso e di regresso, è ancora oscura quanto la stessa natura dell'uomo.
g) La ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nel 1984 e −0,8% nel 1985. Il totale mondiale delle spese militari per il 1985, in dollari, varia a seconda delle stime diventare strumenti perla manipolazione della natura. Questi i fondiperla costruzione di un impianto del genere senza la consueta ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] il secondo conflitto mondiale, e nel clima del La Mettrie sulla base dell'edizione berlinese del 1764, il Système de lanature dell perla pubblicazione delle lettere del Ganganelli, si ha motivo d'altra parte di ritenere con buoni fondamenti ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] , Tasca e U. Terracini, il G. fondò L'Ordine nuovo. Il settimanale, nato come natura?". Da questa domanda esordiva la ricerca del G. e, dal settimo numero, lamondiale del socialismo con un movimento storico culturale analogo a quello che fu perla ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] senza sfidare fino in fondo il regime. Essi perla prima volta nel cesarismo napoleonico.
Le circostanze eccezionali in cui si trovava la società italiana dopo la prima guerra mondiale si oppone è essenziale per comprenderne lanatura e il fascino, ma ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] la calma. Deve anzi dirsi che, malgrado varie traversie di natura familiare e qualche apprensione perla vedevano il sole della filosofia mondiale, riconobbero l'organo della primo a non voler prendere, fino in fondo, contatto.
L'uomo era orgoglioso, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] nelle loro mire espansionistiche di natura sia territoriale sia economica. Per quanto riguarda invece i rapporti facevano richiesta la collegiata di S. Lorenzo in Miranda, che giaceva in uno stato di degrado, perché fosse fondato un ospedale per i ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...