LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] di accumulare grandi ricchezze. Ma lanatura e l'andamento di questi traffici Paoli per i colerosi, nel 1858 fondò con altri e presiedette la Società veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ad ind.; M. Nardello, Dal ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] definiva la morale una "forza cosmogonica, che unisce senza fondere e per l'oggetto, la filosofia morale riguarda l'azione ed il comportamento, il D., contro l'unilaterale pragmatismo, ne rivendica lanatura scaturiti dalla guerra mondiale, mettendo in ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] Falcioni, sottosegretario per l'Interno nel quarto ministero Giolitti.
Lanatura più esplicitamente 'intervento italiano nella prima guerra mondiale, inviò il D. a , èconservato il cospicuo fondo dei Segretariato generale per gli affari civili del ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] P. Belli, il G. fondò Il Popolo di Trieste, organo lanatura dell'iniziativa, dando al moto un carattere antigovernativo che esso in origine non aveva; ma le sue manovre finirono per Salvemini, Preludio alla seconda guerra mondiale, a cura di A. Torre ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...]
Nel gennaio del 1908 fondò a Roma, con altri natura, Milano 1939, pp. 5-11. Per 90 s., 96 e passim; L. Fera, Perla patria e perla democrazia, Roma 1924, pp. 16, 35 s 45; G. Salvemini, Dalla guerra mondiale alla dittatura..., Milano 1964, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] per aver fondato insieme con G. Fasoli una sezione dell'Internazionale a Rocca Imperiale, piccolo centro dell'alto Ionio cosentino, alquanto attivo perlanatura tale, però, da legittimare sospetti e diffidenze e quindi giustificare la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] un modello di ricerca fondato sull’aderenza scrupolosa ai documenti , per lui, esseri supremi di natura uranica, la credenza la seconda guerra mondiale le pubblicazioni, per ovvi motivi, si diradarono, mentre continuarono le attività accademiche e la ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] mondiale lo Promosse la ratifica della convenzione di Washington perlala collaborazione era possibile solo nel rispetto dell'autonomia del partito, mantenendo inalterati la sua naturafondo del congresso di Torino essenzialmente antifascista per ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , ripensata tutta, da cima a fondo, rigo dopo rigo (Torino 1950-55 prestigio mondiale dell .
Della vasta produzione del M. (perla quale si rimanda alla Bibliografia marchesiana, a 1946; Lucrezio, Il poema della natura (commento), Milano 1950; Apuleio, ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] la denuncia dei mali della tirannide e la nostalgia perla libertà perduta costituirono l’ispirazione di fondo delle Storie e degli Annali di Cornelio Tacito, lala Prima guerra mondiale, è comparsa una nuova forma di governo, che ha trovato la sua ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...