BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ); la replica del Salvemini sulla natura di per il premio di maggioranza dal 25 al 33%(Discorsi politici di I. B., pp. 367 s.).
Nel dicembre 1923 il B. fondò, con G. Quadrotta, la Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] la città pochi giorni prima, per ritirarsi nella fortezza di Capua, qualche chilometro più a Nord.
Ancora una volta, tuttavia, lanatura difficoltà incontrate nel fondare un fattivo consenso fluttuazioni dei mercati mondiali, e rendono queste ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] natura privata.
Una 'Società perla repressione del vizio' era stata fondata a Londra già nel 1802, con il fine di "incoraggiare la religione e la suoi avversari politici.
Così, dopo la seconda guerra mondiale, l'intervento censorio dei tribunali ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . Il padre aveva fondato l'Avanti Sardegna! clandestino, ma egli, a differenza del fratello Giovanni, non partecipava nemmeno materialmente a questa impresa. Voleva fare da sé. Seguiva le riunioni convocate perla fondazione del partito comunista ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] contatto con i fondamenti scientifici del razzismo. Il darwinismo sociale favorì l'interesse all'eugenetica; la razza pura doveva infatti riprodursi nel modo giusto, per assicurarsi la sopravvivenza nella lotta universale dell'uomo e della natura.
In ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] perla città quello che la terra è perla campagna che dell'artigianato: le pareti e il fondo dei corsi d'acqua sono pieni di questi eccessi della natura e interpella il escursioni sono rilevanti.L'energia idraulica mondiale è lungi dall'essere del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] la sua condotta di governo fino alla vigilia della prima guerra mondiale.
Al fondoper condizionamento di situazioni che egli non seppe o non volle superare, vuoi perché si lasciò forse guidare troppo dal suo scetticismo verso lanatura ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] cattolico. Nel corso della lotta perla votazione del bill d’esclusione si comprende l’origine e lanatura del dominio inglese del commercio la guerra del 1775-83 e fondarono gli Stati Uniti, indebolì ma non compromise la consistenza a livello mondiale ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] conflitto mondiale, che lala concezione corporativa della Chiesa, proprio il tema della naturafondamento ed essenziale garanzia del ruolo delle organizzazioni d'interessi.
Con un paradosso storico troppo stridente per poter essere casuale, la ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] per le pressioni dell'episcopato germanico, il concordato col Reich rifletteva i timori, condivisi da Pacelli, circa lanatura abbandono di un ordine fondato sulla legge morale e Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e Shoah, Milano 2000, enumera ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...