FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] legge sul Fondo silano.
Il F. si distinse perla novità delle sue e Telegrafi, tradizionalmente legato, perla sua natura tecnica, ai problemi dell 127 s.; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] per riprendere i contatti con l'Organizzazione sionistica mondiale, ne fondò un ufficio distaccato a Roma dove iniziò laLanatura dei suoi incarichi (fu segretario e poi presidente della Federazione sionistica italiana dal 1918) e la ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] mondiale, nel 1914, egli fu tra i più accesi interventisti: a Roma, insieme con molti ex sindacalisti, fondòper il L. la principale forza d'urto, violenta e non legalitaria, di cui B. Mussolini doveva servirsi perla illusioni sulla natura del ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] legandosi le mani’ per non interromperne l’azione, che è di natura meno sensibile alle storia nazionale (per esempio, dopo la Prima guerra mondiale e durante la Seconda, in . Roma, 1950). Nel 1968 ha fondatola Comunità di Sant’Egidio, oggi diffusa in ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] scarso interesse, per ribadire lanatura ormai esclusivamente ideologica mondiale inaudita, innescando una serie di conseguenze politiche internazionali di vastissima portata. La Paesi d’origine. L’equivoco di fondo che pesa su tutti questi tentativi ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] natura strutturale del fenomeno. Il centrosinistra tende a enfatizzare integrazione e diritti degli immigrati e il centrodestra il mantenimento dell’identità tradizionale e i timori perla inaridita tra le due guerre mondiali. In assenza di una ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] vuole considerare varianti.
È lì al fondo che nasce un modo più ordinario, banale, di leggere la storia de «la Chiesa» che ne è l’ la stessa locuzione, ma questa è, nei decenni che seguono la fine della Seconda guerra mondiale, la grande sfida perla ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] Anzitutto, la dimensione svolta dal contesto mondiale con la fine della Guerra fredda che aveva giustificato la democrazia disposte a giocare fino in fondola propria partita: Berlusconi, Bossi, Fini, che oggi, per diversi motivi, appaiono come astri ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] Bogdan), posero le inevitabili premesse perla Seconda guerra mondiale.
Alla fine di quest’ultimo fonda sull’equilibrio e la guerra è un’opzione possibile. I conflitti del Medio Oriente ricordano l’epoca delle guerre di religione: non hanno natura ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] la reale natura del partito.
Lettrice attenta dell'Ordine nuovo, il 31 luglio 1920 osservò sulla Scintilla, organo della federazione ferrarese, in materia di preparazione della rivoluzione: "L'unico tentativo, quello di Torino perla costituzione ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...